European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Designing useR centric E-kickscooters & business models for Enhancing interModality

Article Category

Article available in the following languages:

Veicoli per la micro-mobilità di nuova generazione

Un progetto finanziato dall’UE ha collaudato e ultimato un monopattino elettrico modulare più sicuro per la mobilità personale urbana ed extraurbana.

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità
Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Un sistema di trasporto efficiente nell’impiego delle risorse, rispettoso del clima, sostenibile dal punto di vista ambientale, sicuro e privo di interruzioni rappresenta un obiettivo fondamentale dell’UE. Sussistono, tuttavia, varie sfide da affrontare per raggiungere una mobilità sostenibile, tra cui quella legata all’impiego di modalità di trasporto diverse e combinate in modo ottimale, senza soluzione di continuità. Una soluzione per una maggiore sostenibilità dei sistemi di trasporto delle città intelligenti è il trasporto intermodale dei passeggeri e in questa direzione sembrano essere particolarmente determinanti, nel contesto urbano, i veicoli leggeri, destinati al trasporto di pochi passeggeri e dotati di caratteristiche intelligenti. «A tale proposito, il progetto DREEM, finanziato dall’UE, si è proposto di mettere a punto e testare un monopattino elettrico sicuro e modulare per la mobilità personale urbana ed extraurbana in tre casi pilota: la città di Torino, l’Università di Göteborg e la società Tractebel», spiega Alessandra Chianale, responsabile del secondo pacchetto di lavoro del progetto.

Migliorare il comfort e la sicurezza

«Da un lato, il nostro obiettivo è stato quello di migliorare la sicurezza dei monopattini elettrici rispetto ai veicoli di micro-mobilità esistenti fornendo, ad esempio, un monopattino elettrico più sostenibile e leggero, più facile da ripiegare e dotato di una particolare caratteristica di sicurezza: un casco gonfiabile di nuova concezione realizzato dal partner del consorzio Bumpair», osserva Chianale. Parallelamente, il progetto ha lavorato per sviluppare un’esperienza completa per l’utente, incentrata sul servizio di DREEM. «Abbiamo voluto offrire all’utente una gamma flessibile su misura per le sue esigenze», aggiunge Chianale. Inoltre, il progetto si è proposto di fornire una soluzione di mobilità integrata con le reti esistenti, attraverso l’app DREEM, e modelli di business innovativi per offrire una soluzione di mobilità adatta a vari tipi di utilizzatori ed ecosistemi.

Realizzare la nuova generazione di veicoli per la micro-mobilità

Il lavoro compiuto dal progetto ha portato alla realizzazione di un prototipo finale: il monopattino elettrico di DREEM, che rappresenta un veicolo per la micro-mobilità di nuova generazione con numerose caratteristiche innovative che danno priorità alla sicurezza e al comfort. Il monopattino presenta una pedana più grande, tre ruote per una migliore stabilità e una batteria rimovibile, portatile e comoda da ricaricare ovunque, che può essere sostituita da una a piena carica per chilometraggi superiori: una soluzione intelligente e pieghevole che si trasporta come un trolley. «È più facile da guidare, riduce la sensazione di instabilità e offre un maggior senso di sicurezza grazie al sistema di avviso di collisione integrato nel veicolo», sottolinea Chianale. Questo sistema è stato realizzato grazie a una telecamera posteriore che rileva e riconosce gli oggetti, calcola i rischi di collisione e fornisce al conducente allarmi acustici e visivi tramite il display mobile, collegato al veicolo attraverso l’app DREEM, che funge anche da specchietto retrovisore elettronico. «L’applicazione DREEM è fondamentale anche per migliorare l’esperienza dell’utente», aggiunge Chianale. L’applicazione è in grado di connettersi al monopattino per verificarne lo stato, registrare il profilo del conducente e fornire agli utenti tutte le informazioni necessarie per utilizzare il mezzo. Per migliorare la multimodalità, inoltre, in Italia l’app DREEM è stata integrata con le informazioni sulla mobilità e l’emissione di biglietti. Parlando delle fasi successive, Chianale conclude: «È in programma la preparazione per la potenziale produzione del monopattino e ciò richiede un’analisi completa di ciò che è necessario per il lancio del prodotto. Inoltre, DREEM monitorerà l’impiego dell’ecosistema di mobilità nelle città che proseguono nell’utilizzo dopo aver partecipato al progetto in veste di rappresentanti delle diverse culture europee nel campo della mobilità, ognuna caratterizzata da particolari esperienze ed esigenze di micro-mobilità.»

Parole chiave

DREEM, monopattino elettrico, veicolo di micro-mobilità, mobilità urbana ed extraurbana

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione