Descrizione del progetto
Sfruttare al meglio i dati per migliorare il futuro della mobilità
L’ecosistema della mobilità, un panorama in costante evoluzione, richiede che l’utilizzo dei dati sia sfruttato al meglio affinché sia possibile gettar luce sull’efficacia e sull’impatto di determinate tecnologie in tal ambito, nonché sulle esigenze dei cittadini in questo senso. Il progetto nuMIDAS, finanziato dall’UE, fornirà indizi sul tipo di strumenti metodologici, banche dati e modelli necessari per garantire un’integrazione di successo di tutte le soluzioni di mobilità rivoluzionarie nelle pianificazioni dei responsabili delle politiche. Inoltre, il progetto studierà il modo in cui le soluzioni esistenti debbano essere adattate o potenziate con i nuovi dati. Grazie alla convalida dei risultati del progetto all’interno di una serie di casi di studio svolti in diverse città pilota e contraddistinti da caratteristiche differenti, nuMIDAS intende fornire un kit di strumenti tangibile e prontamente disponibile per varie applicazioni.
Obiettivo
The mobility ecosystem is rapidly evolving, whereby we see the rise of new stakeholders and services. Examples of these are the presence of connected and automated vehicles, a large group of organisations that rally to establish various forms of share mobility, with the pinnacle being all of these incorporated into a large Maas ecosystem. As these new forms of mobility offerings start to appear within cities, so do the new ways in which data are being generated, collected, and stored. Analysing this (Big) data with suitable (artificial intelligence) techniques becomes more paramount, as it leads to insights in the performance of certain mobility solutions, and is able to highlight (mobility) needs of citizens in a broader context, in addition to a rise in new risks and various socio-economic impacts.
Successfully integrating all these disruptive technologies and solutions with the designs of policy makers remains a challenge at current. let alone being able to analyse, monitor and, assess mobility solutions and their potential socio-economic impacts.
nuMIDAS bridges this (knowledge) gap, by providing insights into what methodological tools, databases, and models are required, and how existing ones need to be adapted or augmented with new data. To this end, it starts from insights obtained through (market) research and stakeholders, as well as quantitative modelling. A wider applicability of the project’s results across the whole EU is guaranteed as all the research is validated within a selection of case studies in pilot cities, with varying characteristics, thereby giving more credibility to these results. Finally, through an iterative approach, nuMIDAS creates a tangible and readily available toolkit that can be deployed elsewhere, including a set of transferability guidelines, thus thereby contributing to the further adoption and exploitation of the project’s results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3010 Leuven
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.