Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

STORAGE OF HYDROGEN: ALTERNATIVE PRESSURE ENCLOSURE DEVELOPMENT

Descrizione del progetto

Un serbatoio per l’idrogeno innovativo infonde nuova energia nel mercato dei veicoli elettrici

Il trasporto rappresenta uno dei maggiori responsabili delle emissioni e dei cambiamenti climatici legati alle attività umane. I veicoli elettrici alimentati a celle a combustibile potrebbero offrire un importante contributo alla transizione verso forme di energia più pulita. A differenza di altri veicoli elettrici che si basano sulle batterie, che richiedono in qualche modo di essere caricate, i veicoli elettrici alimentati a celle a combustibile utilizzano l’idrogeno per produrre la propria elettricità. Prelevando l’idrogeno da un serbatoio di stoccaggio e l’ossigeno dall’aria, questi veicoli producono acqua, calore ed elettricità. Il progetto SH2APED, finanziato dall’UE, realizzerà e collauderà un sistema piatto e innovativo di stoccaggio dell’idrogeno per veicoli commerciali caratterizzato da sicurezza e prestazioni fortemente migliorate a un prezzo ridotto. Ciò potrebbe favorire l’elettrificazione del mercato dei veicoli elettrici alimentati a celle a combustibile in senso sia letterale che metaforico.

Obiettivo

The goal of the SH2APED project is to develop and test at TRL4 a conformable and cost-effective hydrogen 70 MPa storage system with increased efficiency and unprecedented safety performance.
The innovative storage system is composed of the assembly of 9 tubular vessels fitting into a design space of 1800x1300x140 mm used for the battery pack. Fire resistance and mechanical robustness are drastically improved while the cost is decreased by 20% compared to the state-of-the-art Type IV tanks. This architecture allows a modular system configuration fitting into the flat space of light-duty car underbodies. All the vessel and the system elements are being manufactured using know-hows and high-throughput processes. Performance parameters and KPIs are monitoring in compliance with the current regulations, codes and standards (RCS) aiming the update of RCS by new knowledge and technological breakthroughs and simplification of certification. Economic assessment for industrial mass manufacturing is in line with the expectations of the automotive industry.
The SH2APED consortium is a strong partnership of two industrials, one federal institute and one university. Optimum CPV - Plastic Omnium is the leader in hydrogen vessels fabrication for the automotive industry. Misal Srl is the highly skilled on mechanical components machining. BAM is the expert on safety and reliability of high-pressure composite cylinders. Ulster University is one of key providers of hydrogen safety research globally.
In addition, a vital contribution to the project is expected from the Advisory Board comprising vehicle manufacturers including Daimler, Toyota, Audi, Geely, FIA, GreenGT. They will advise the project on the SH2APED system integration in light-duty fuel cell vehicles and validate the project results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2020-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PLASTIC OMNIUM NEW ENERGIES FRANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 399 570,00
Indirizzo
19 BOULEVARD JULES CARTERET
69007 Lyon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 399 570,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0