Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

“GREEN HYSLAND – Deployment of a H2 Ecosystem on the Island of Mallorca”

Descrizione del progetto

Progettare le future infrastrutture europee per l’idrogeno

Nella lotta contro i cambiamenti climatici, una delle fonti di energia alternativa più efficaci è l’idrogeno. Essendo questo elemento abbondante e in grado di evitare la generazione di gas a effetto serra, la risoluzione delle sfide associate alla sua adeguata distribuzione e fornitura per alimentare infrastrutture critiche e veicoli potrebbe contribuire a combattere i cambiamenti climatici. Il progetto GREEN HYSLAND, finanziato dall’UE, si prefigge di distribuire una rete per l’idrogeno completa sull’isola di Maiorca, in Spagna. La rete sarà costituita da un’infrastruttura per la produzione, la diffusione e l’utilizzo finale dell’idrogeno con finalità di servizi di trasporto, generazione di calore e produzione di energia. L’obiettivo è quello di fornire un polo per l’idrogeno scalabile in grado di fungere da modello di riferimento per il resto dell’Europa nell’attuale contesto di sforzo per rispettare gli obiettivi ambientali.

Obiettivo

The GREEN HYSLAND PROJECT adresses the requirements of the call FCH-03-2-2020: H2 Islands by deploying a fully-integrated and functioning H2 ecosystem in the island of Mallorca, Spain. The project brings together all core elements of the H2 value chain i.e. production, distribution infrastructure and end-use of green hydrogen across mobility, heat and power. The overall approach of GREEN HYSLAND is based on the integration of 6 deployment sites in the island of Mallorca, including 7.5MW of electrolysis capacity connected to local PV plants and 6 FCH end-user applications, namely buses and cars, 2 CHP applications at commercial buildings, electricity supply at the port and injection of H2 into the local gas grid. The intention is to facilitate full integration and operational interconnectivity of all these sites. The project will also deliver the deployment of infrastructure (i.e. dedicated H2 pipeline, distribution via road trailers and a HRS) for distributing H2 across the island and integrating green H2 supply with local end-users. The scalability and EU replicability of this integrated H2 ecosystem will be showcased via a long-term roadmap towards 2050, together with full replication studies. The intention is to expand the impact beyond the technology demonstrations delivered by the project, setting the basis for the first H2 hub at scale in Sothern Europe. This will provide Europe with a blueprint for decarbonization of island economies, and an operational example of the contribution of H2 towards the energy transition and the 2050 net zero targets

The project has already been declared to be a Strategic Project by the Balearic Regional Government, and has support from the National Government through IDAE.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2020-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENAGAS RENOVABLE SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 500 000,00
Indirizzo
CALLE TITAN 8
28045 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 156 250,00

Partecipanti (34)

Il mio fascicolo 0 0