Descrizione del progetto
Verso una catena del valore europea per i qubit e i computer quantistici
I computer hanno consentito di fornire previsioni e informazioni rivoluzionarie a partire da enormi quantità di dati grazie alla loro capacità di eseguire in poche ore calcoli che una persona effettuerebbe in diversi anni, garantendo inoltre una precisione incredibile. Dato l’aumento esponenziale delle dimensioni e della complessità dei set di dati e la richiesta da parte delle applicazioni di una sempre maggiore velocità e sicurezza dell’elaborazione, l’informatica digitale convenzionale non è in grado di tenere il passo. Il calcolo quantistico basato sui qubit superconduttori potrebbe risultare fondamentale per il nostro futuro computazionale. Il progetto MATQu, finanziato dall’UE, si prefigge di convalidare opzioni di tecnologia per la produzione di giunzioni Josephson superconduttrici sfruttando flussi industriali di processi basati sul silicio. Questo sforzo getterà le fondamenta per la leadership e l’indipendenza dell’Europa in questa applicazione strategica a livello socio-economico.
Obiettivo
Over the past 60+ years CMOS-based digital computing has giving rise to ever-greater computational performance, „big data“-based business models and the accelerating digital transformation of modern economies. However, the ever-growing amounts of data to be handled and the increasing complexity of today’s tasks for high performance computing (HPC) are becoming unmanageable as the data handling and energy consumption of HPCs, server farms and cloud services grow to unsustainable levels. New concepts and technologies are needed. One such HPC technology is Quantum computing (QC). QC utilizes so-called quantum bits (qubits) to perform complex calculations fundamentally much faster than a conventional digital-bit computers can. First quantum computer prototypes have been created. Superconducting Josephson junctions (SJJs) have been shown to be extremely promising qubit candidates to achieve a significant nonlinear increase of computational power with the number of qubits. For novel materials there is a great challenge yet opportunity in Europe to create a complete value chain for SSJs and QCs. Such a complete value chain will contribute to Europe’s technology sovereignty. The MATQu project aims at validating the technology options to produce SJJs on industrial 300 mm silicon-based process flows. It covers substrate technology, superconducting metals, resonators, through-wafer-via holes, 3D integration, and variability characterization. These will be assessed with respect to integration practices of qubits. Core substrate and process technologies with high quality factors, improved material deposition on large-substrates, and increased critical temperature for superconducting operation, will be developed and validated. The MATQu partners complement each other in an optimal way across the value chain to create a substantial competitive advantage, e.g. faster time-to-market and roll-out of technologies and materials for better Josephson junctions for quantum computing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1.7. - ECSEL
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2020-2-RIA-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.