Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FAST Rotorcraft societal Integration and Performance assessments 2050

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio all’impatto ambientale degli aerogiri

L’aerogiro, che si solleva innanzitutto ruotando i profili aerodinamici, continua a costituire una parte importante della flotta aerospaziale europea. La riduzione delle emissioni e del rumore correlato agli aerogiri avanzati di domani è un obiettivo importante, sul suolo così come nel cielo. Concetti quali la propulsione ibrida-elettrica possono far progredire tale obiettivo. Il progetto FASTRIP2050, finanziato dall’UE, valuterà il potenziale dei miglioramenti alle tecnologie attuali correlate all’aerogiro per avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente presso gli aeroporti per quanto riguarda la riduzione delle emissioni e del rumore, nonché il miglioramento della logistica e della produttività.

Obiettivo

Within CS2, the Technology Evaluator (TE) is positioned as a dedicated evaluation platform, with a critical role of assessing the environmental impact of the technologies developed. Apart from assessing the level of success achieved by the novel technologies and their contribution to well-defined environmental goals, the TE is also tasked with establishing any societal benefits that may be accrued.
The aim of project FASTRIP2050 (FAST Rotorcraft societal Integration and Performance assessments 2050) is to undertake techno-economic and environmental risk assessments of future advanced tilt-rotor and compound rotorcraft configurations. The focus of the work is to undertake, at the airport and Air Traffic System (ATS) levels, assessments of potential environmental (emissions and noise) and mobility (connectivity and productivity) improvements that may be accrued through replacement of reference technology over the designated time scales. Additionally, the scope of the work includes the investigation of fast rotorcraft concepts utilising hybrid-electric propulsion and for larger passenger capacities.
The consortium proposes to continue their collaborative activity from DEPART2050, TE’s ongoing project on Fast Rotorcraft assessments. Led by Cranfield University, the consortium includes NLR, ANOTEC, and the University of Padua and has been specially chosen based on their individual strengths in the field of rotorcraft research and their past collaborative experience in EU projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CRANFIELD UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 568,75
Indirizzo
College Road
MK43 0AL Cranfield - Bedfordshire
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England Bedfordshire and Hertfordshire Central Bedfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 219 568,75

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0