Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

innovaTive disbOnd aRrest features for loNg thermoplAstic welDed jOints

Descrizione del progetto

Come passare dai punti metallici alla colla: i compositi per velivoli diventano ancora più leggeri e convenienti

Da oltre 30 anni, i compositi avanzati conducono i velivoli a nuove vette in modo più sostenibile. Tuttavia, la certificazione di aeronavigabilità si dimostra giustamente alquanto severa. La maggior parte di questi componenti compositi è tuttora assemblata tramite migliaia di elementi di fissaggio meccanici poiché far superare il processo di certificazione alle giunzioni ibride incollate risulta molto più impegnativo e costoso oltre a richiede molto tempo. Lo sfruttamento di tutte le potenzialità dei compositi leggeri, quali termoplastiche ad alte prestazioni, si basa sulla migliore protezione contro lo scollamento. Il progetto TORNADO, finanziato dall’UE, metterà a punto caratteristiche innovative anti-scollamento per l’integrazione in strutture termoplastiche ad alte prestazioni, garantendone il superamento della verifica di «certificazione».

Obiettivo

The aerospace industry currently has a need for lightweight, complex composite structures to make their way into operational use. Changes in the regulatory landscape and demands for reduced emissions, coupled with the need to optimize Revenue Passenger Kilometers (RPK), have driven research efforts into cleaner, lighter, and more efficient aircraft designs. A key approach to reducing emissions is minimizing weight: by reducing weight, fuel usage drops, leading to a reduction in overall emissions. This requires that traditional materials such as steel, aluminum, and even titanium be replaced with lighter, high-performance materials. High Performance Thermoplastics (HPTP) are an excellent solution to the issues of recyclability, light weight, high performance, and repairability. HPTP composites offer compelling advantages over metal components: improved working life, lower weight, reduced fuel consumption, and longer service intervals.
The Large Passenger Aircraft (LPA) Platform 2–Multifunctional Fuselage Demonstrator (MFFD) will employ new combinations of airframe structures, cabin/cargo, and system elements using advanced materials, notably HPTP composites. The MFFD is focused on achieving significant cost and weight reductions, coupled with high production rates. The use of thermoplastic welding can lead to significant benefits, but in order to obtain certification under EASA and CS 23 rules, disbond arrest features must be integrated into the structure.
The TORNADO project will develop a novel technology, Inductive Low-Shear Friction Stir Riveting, as well several other fallback alternatives, in order to provide a high-performance solution for disbond arrest in the MFFD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RESCOLL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 193 637,50
Indirizzo
ALLEE GEOFFROY SAINT HILAIRE 8 CS 30021
33600 Pessac
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 276 625,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0