Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plasmasphere Ionosphere Thermosphere Integrated Research Environment and Access services: a Network of Research Facilities

Descrizione del progetto

Collegare le migliori strutture nell’ambito della fisica dell’atmosfera superiore e dello spazio vicino alla Terra

Infrastrutture di ricerca di primaria importanza a livello nazionale e regionale, come l’European Incoherent Scatter Scientific Association (EISCAT), la rete Low Frequency Array (LOFAR, un radiointerferometro di nuova generazione costruito nella parte settentrionale dei Paesi Bassi e diffuso in tutta Europa) e le sonde ionosferiche Digisonde, si riuniranno nell’ambito di un unico quadro europeo distribuito. È proprio questo l’obiettivo del progetto PITHIA-NRF, finanziato dall’UE. Integrando queste strutture su scala europea e mettendone a disposizione l’accesso a tutti ricercatori d’Europa, il progetto contribuirà in modo significativo a far progredire la ricerca nel campo dell’atmosfera superiore e dello spazio vicino alla Terra. In definitiva, il lavoro aprirà la strada a nuove tecnologie di osservazione e a processi di elaborazione delle norme per i software e i dati di alto livello prodotti.

Obiettivo

PITHIA-NRF aims at building a European distributed network that integrates observing facilities, data processing tools and prediction models dedicated to ionosphere, thermosphere and plasmasphere research. For the first time, PITHIA-NRF integrates on a European scale, and opens up, to all European researchers, key national and regional research infrastructures such as EISCAT, LOFAR, Ionosondes and Digisondes, GNSS receivers, Doppler sounding systems, riometers, and VLF receivers, ensuring optimal use and joint development. PITHIA-NRF is designed to provide organized access to experimental facilities, FAIR data, standardized data products, training and innovation services. Furthermore, PITHIA-NRF facilitates drastically research advances in the field of upper atmosphere and near-Earth space, through the integration of data collections from satellite missions (such as Cluster, DEMETER, Swarm and CHAMP) and results from key prediction models (such as IPIM-IRAP, MCM-SWAMI, SWIF and EUHFORIA) that can be accessed by scientific users for join exploitation with the data collected from the research infrastructures of the network.
PITHIA-NRF paves the way for new observing technologies, and to standard-making processes for software and high-level data products that are tuned to meet the requirements of technologies concerned, linking best-in-class R&D facilities to provide seamless multi-technology services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO ASTEROSKOPEIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 522 703,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 522 703,75

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0