Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanomaterials for Enzymatic Control of Oxidative Stress Toxicity and Free Radical Generation

Descrizione del progetto

Una nuova classe di nanozimi con prestazioni catalitiche migliorate

I recenti progressi compiuti nel campo delle nanotecnologie hanno aperto la strada a svariate applicazioni nei settori delle biotecnologie e dell’assistenza sanitaria. L’evoluzione nell’ambito della biocatalisi dipende dallo sviluppo di nanozimi (ovvero enzimi artificiali dotati di proprietà altamente efficaci, analoghe a quelli degli enzimi naturali) che offrano prestazioni catalitiche migliori. La sfida è costituita dall’obiettivo di incrementare la solidità e la stabilità enzimatica mantenendo al contempo aspetti intrinsechi degli enzimi, come l’elevata specificità e la bassa tossicità. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NESTOR ha in programma di sintetizzare nanozimi a singolo atomo basati su versatili materiali in ossido di ferro. La modellizzazione teorica dovrebbe consentire agli scienziati di approfondire i meccanismi microscopici dei siti attivi di tali enzimi. In definitiva, il progetto valuterà l’impatto tossicologico esercitato da questi nanozimi di nuova sintetizzazione.

Obiettivo

Recent advances in nanotechnology have already provided excellent platforms to reshape many areas of biocatalysis and healthcare, and yet many challenges are still being faced to produce artificial nanozymes with better catalytic efficiency. Pending achievements include having enhanced enzymatic robustness and stability while keeping the key aspects of natural enzymes such as high specificity, low toxicity and bioavailability. Consequently, there is currently a real demand for better-designed nanozymes capable to solve these challenges for the different industrial and health requirements. NESTOR project aims to develop atomically-designed nanozymes based on versatile iron-oxide-based materials, to assess their true toxicological impact and to theoretically model the microscopic mechanisms of their enzymatic-like reactions (e.g. catalase-like, peroxidase-like, etc.) and to achieve a product-oriented enzymatic activity with minimum toxicological impact, a highly relevant societal concern. The outcomes from NESTOR project are expected to provide a better control of enzymatic reactions inside living entities together with the additional properties from the new materials such as magnetic actuability, imaging or heating. These research goals are embedded in the motivation of establishing a dynamic network with NESTOR, aimed to train the next generation of materials scientists, theoretical physicists, chemists, toxicologists and medical doctors in a highly interdisciplinary research environment so they can benchmark upcoming challenges concerning the new biomedical and environmental challenges to come. This next generation of open-minded scientists with true knowledge of multidisciplinary work will be an essential actor in the complex interactions between nanotechnologies and society that lay ahead.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 600,00
Indirizzo
CALLE PEDRO CERBUNA 12
50009 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 299 000,00

Partecipanti (3)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0