Descrizione del progetto
Una soluzione per ottenere un livello adeguato di selenio in diete carenti
Circa 3 miliardi di persone in tutto il mondo soffrono per gli effetti legati alla bassa assunzione di selenio (Se), un nutriente essenziale. Il selenio nella nostra dieta è intrinsecamente legato alla quantità di selenio presente nel suolo e, di conseguenza, nelle colture che vi si trovano, che possono variare notevolmente da una regione all’altra. Un apporto insufficiente di selenio nella dieta è collegato al rischio di sviluppare malattie cronico-degenerative. Il progetto Se4All, finanziato dall’UE, esaminerà alcune piante commestibili arricchite di selenio come soluzione per ovviare a questo problema. In particolare, produrrà alimenti funzionali come latticini e formaggi arricchiti di selenio utilizzando erba medica biofortificata con selenio come mangime per le vacche da latte. Il selenio sarà applicato direttamente sulla pianta (applicazione fogliare), invece che nel suolo, per poter garantire la trasferibilità della metodologia a diverse regioni.
Obiettivo
Micronutrients are essential for maintaining a good human health, and although they are needed in only trace amounts, deficiencies reportedly affect 3 billion people worldwide. One of such micronutrients is selenium (Se). This element is a cofactor of many enzymes (e.g. glutathione peroxidase or thioredoxin reductase) and it is important for the protection against oxidative stress demonstrating the highest activity as a free radical scavenger and anti-cancer agent, T-cell immunity, and its role regulating the thyroid hormone metabolism. Currently, inadequate dietary Se intake affects up to 1 in 7 people globally with the associated risk of developing many chronic degenerative diseases. Animals, including humans, are not able to easily transform inorganic species of Se into organic forms and, in fact, due to its toxicity, the human body can tolerate only very low levels of inorganic Se. However, plants are able to transform the inorganic species of Se to seleno-amino acids, which are the forms of selenium desired for animal diets. The selenium present in our diet comes indirectly from the reservoir in soils. Thus, regions with low Se level in soils would provide Se deficient diets. In order to overcome this problem, the elaboration of functional foods starting from Se-enriched edible plants has been proposed as a solution to overcome low levels of Se in the diet of animals and humans. This research action is aimed to produce Se-enriched dairy products and cheese as functional food through Se-biofortified alfalfa hay for feeding milking cows. To achieve the transferability of the methodology to different regions, Se will be applied directly to the plant (foliar application), instead to the soil, overcoming issues related with the unpredicted bioavailability of Se in soils with different physicochemical characteristics. Hence, this methodology will ensure an appropriate level of Se into the diet regardless the particularities of the agricultural soil.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura colture industriali foraggio
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.