Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Economy bY spacE

Descrizione del progetto

Una tecnologia spaziale per promuovere previsioni econometriche ed epidemiologiche

La tecnologia spaziale si è dimostrata estremamente utile per far progredire altri campi, come l’intelligenza artificiale (IA) e l’apprendimento automatico, così come l’economia e i settori legati alla sanità. Questa tecnologia permette di monitorare parametri importanti, agevolando l’efficienza della ricerca su disastri provocati dall’uomo, crisi sanitarie, impatti sull’ambiente e persino in materia di economia. Tuttavia, i molteplici fattori osservati devono essere organizzati e correlati a macro parametri e a diverse scale temporali. Il progetto EYE, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo prototipo di servizio utilizzando i dati Copernicus per il monitoraggio e la modellazione dei parametri critici allo scopo di fornire una previsione econometrica ed epidemiologica efficace.

Obiettivo

Space technology connected with Artificial Intelligence and machine learning techniques is one of the most rapidly developing field of science and also play a key role to control disaster by space like Covid-19 outbreak. While space technologies have been successfully applied to a small number of macroeconomy and heath care related matters over the last decade, there is neither a significant utilization of space elements nor a systematic analysis of needs for space assets in this sector yet.
There are a significant number of indirect parameters observable from space that can be correlated to the impact on the economy of natural, health (including epidemic) and man-made disasters. Classical environment parameters (geographical, climatological and hydrogeological) and man induced impact on the environment (pollution, heat) can be combined with economic parameters of human activities impacted by the epidemic including transportation, industry, and commerce. Specific human activities can be directly correlated with the progression of the diseases i.e. increase of heat delivered by crematorium in the affected areas as well as in the dwelling areas due to lock-down restrictions.
All these “observed parameters” need to be correlated to macro parameters related to the progress of the epidemic and its impact of the of the infection to the economy at different scales. At medium- and long-term time scale, this methodology enables the near real-time monitoring of macroeconomic parameters during the recovery phase following the end of the emergency outbreak.
The project EYE intends to propose a prototype service based on Copernicus data, automatic image processing supported by artificial intelligence integrated with modelling and statistic and geospatial data into an IT platform able to provide econometric and epidemiologic nowcasting and forecasting data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA SISTEMI SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 289 800,00
Indirizzo
VIA DEI NASTURZI 4
00012 GUIDONIA MONTECELIO RM
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 289 800,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0