Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stop running, stop and start using our knowledge to be reachable

Descrizione del progetto

Sviluppare la gestione dell’agricoltura sostenibile

Le procedure di gestione agricola di precisione dovrebbero essere concepite per adattarsi alle specifiche condizioni climatiche, geografiche e ambientali. Il progetto SUSTAINABLE, finanziato dall’UE, testerà nuovi sistemi di intelligenza artificiale edge come sistema di supporto alle decisioni, su una solida base economica e tecnica, per adeguate procedure di gestione dell’agricoltura di precisione. In particolare, svilupperà uno strumento per affrontare le avversità in agricoltura, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto riunirà esperti computazionali ed esperti in analisi sperimentali biologiche e biochimiche. Saranno coinvolti 8 paesi con 12 beneficiari e 2 partner esterni. La convalida dello strumento e della tecnologia IA del progetto sarà effettuata in un ambiente reale in Tunisia, il Rural Living Lab di Matmata.

Obiettivo

SUSTAINABLE strategic goal is to test and validate new edge artificial intelligence (AI) systems as a Decision Support System, on sound economic and technical basis, for suitable precision agriculture management procedures according to the specific climate, geographical and environment conditions. Having a noSUSTAINABLE strategic goal is to test and validate new edge artificial intelligence (AI) systems as a Decision Support System, on sound economic and technical basis, for suitable precision agriculture management procedures according to the specific climate, geographical and environment conditions. Having a novel tool to face adversities in agriculture, especially in developing countries, will produce positive effects in the global economy (maintaining the cost of agricultural products), will reduce the scale of economic emigration (often due to one or several years of low crop) and will help distribute more evenly richness across the planet. This challenging objective will be obtained through a Transfer of Knowledge plan between experts in biological and biochemical experimental analysis on the one hand, and computational experts on the other hand ( agrofood sensors, edge / fog / mist computing, artificial intelligence and machine learning, data management, and biochemical/biophysical analysis). The strength of this project is the multidisciplinary integration of competences together with the validation of project result in a real environment, the Rural Living Lab in rural area in Tunisia, that offers a unique playground for agritech actors (researchers, companies and citizens) and new food/agricultural concepts. This Living Lab will create an open space to start competing in the market, test and validate the AI Tool and Technology to receive immediate feedback from the consumers and professionals (ICT, farmers, nutritionists, chefs, supermarket chains, food producers). SUSTAINABLE involves 9 countries (EU and TC) with 14 beneficiaries and 2 non-Eu partners partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE GRANADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 156 078,00
Indirizzo
CUESTA DEL HOSPICIO SN
18071 GRANADA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Granada
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 156 078,00

Partecipanti (13)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0