Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tribological behaviour under loss of LUBrication of new optimized GEARs for friction reduction in power gearboxes

Descrizione del progetto

Design innovativi per ingranaggi per una rotazione senza intoppi anche in caso di perdita di lubrificazione

Le parti in movimento generano attrito e calore. I lubrificanti sono determinanti per ridurre l’usura e, nel caso di componenti quali le turboventole a ingranaggi, guasti catastrofici. Sebbene nello sviluppare progetti di ingranaggi vengano investiti tempo e denaro significativi per tenere conto di tutte le condizioni operative prevedibili, non tutte le situazioni possono essere previste. Il progetto LUBGEAR, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida critica attraverso la progettazione di ingranaggi che evitino danni catastrofici anche in caso di perdita di lubrificazione durante condizioni «fuori progetto». L’attenzione si concentrerà su progetti che resistono al doppio del carico prima che si verifichi abrasione meccanica e riducono le perdite per attrito di oltre il 50 %, per un enorme miglioramento del comportamento in condizioni di perdita di lubrificazione.

Obiettivo

LUBGEAR aims at demonstrating gear design solutions which can withstand off-design conditions in geared turbofans without additional means (secondary/auxiliary lubrication). Those solutions combine 1) optimized gear geometry providing low power loss conditions; and 2) Surface and material combinations providing low friction. The solutions aim at reducing friction losses and frictional heat, leading to reduced temperatures and risk of scoring. This will allow producing gears which do not face catastrophic damage even under loss of lubrication in off-design conditions.
An investigation of new enabling technologies regarding off-design conditions will be carried out in simulation and experiment at contact level (TRL2). The combination of material systems (roughness, coating and hardening), contact load, sliding speed, rolling speed, lubricant type and lubricant supply will be considered through a Design of Experiments, allowing LUBGEAR to create a unique database and extend contact modelling tools.
Gear Design Optimisation takes into account the results from contact level and derives solutions coming from geometry, material systems, operating conditions and passive lubrication. A demonstration of the most promising design and technology solutions for gears will be validated in an experimental component test rig at TRL3 level. Gear modelling addresses the predictive design of off-design conditions.
LUBGEAR project gathers 4 strategic partners based on a multidisciplinary approach combining uniquely engineering, tribology, mechanics and advanced chemistry. This will allow developing a gear design with an increase of over 100 % in scoring load and a reduction of over 50 % of frictional losses resulting in remarkable improvements in loss of lubrication conditions. LUBGEAR will assess the benefits of different gear designs including gear geometry, new material systems and passive lubrication technologies in reaching the efficiency and load capacity required for gearboxes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIDETEC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 134 467,49
Indirizzo
PASEO MIRAMON 196 PARQUE TECNOLOGICO DE MIRAMON
20014 SAN SEBASTIAN
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 134 467,49

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0