Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Analog/Mixed Signal Back End Design Automation based on Machine Learning and Artificial Intelligence Techniques

Descrizione del progetto

L’apprendimento automatico potrebbe accelerare la progettazione analogica e a segnale misto

I circuiti integrati a segnale misto presentano circuiti sia analogici che digitali su una singola matrice del semiconduttore. Per i progetti incentrati sull’analogico, che integrano quantità piccole e medie di logica digitale, i progettisti fisici utilizzano spesso metodologie analogiche che si basano su flussi a mano. L’industria dell’automazione della progettazione elettronica sta lavorando attivamente allo sviluppo di migliori metodi di progettazione e verifica che vanno dalla sintesi di circuiti integrati al luogo e al percorso, all’analisi dei tempi, alla progettazione analogica e agli strumenti di simulazione. Il progetto AMBEATion, finanziato dall’UE, utilizzerà un approccio olistico comprensivo di tecniche di intelligenza artificiale che dovrebbero migliorare l’automazione della progettazione fisica di circuiti integrati complessi a bassa potenza. Le attività del progetto contribuiranno ad aumentare la produttività dei progettisti nei progetti a segnale misto e a ridurre i costi di produzione dei dispositivi.

Obiettivo

In the field of the Electronic Integrated circuit design, the analog-mixed-signal (AMS) physical design of all analog blocks and of whole integrated circuits (IC) based on the Analog-on-Top approach still uses a handmade flow. The Electronic Design Automation (EDA) industry has been working since several years in the application of techniques to make better design and verification tools ranging from synthesis to place & route, timing analysis, analog design and circuit simulations.
The AMBEATion consortium will utilize a holistic approach which applies these enhanced tools to categories of designs (i.e. Smart Systems) and drives them through “scriptware” and methodologies which will further enhance the productivity of designers in the design automation of these complex low power devices. Essential strategy of the ambitious multidisciplinary program is the Transfer of Knowledge between the partners and the training of a focused team of researchers on the algorithm developments and their application to the industrial state of the art AMS Back End design flow. The main outcomes of this AMBEATion project will be: i) highly increase designers’ productivity in the area of mixed signal designs (primarily AMS Backend) addressing the needs of industrial users, ii) possibly reduce the silicon products costs as a consequence increase the European industry competitiveness, iii) provide the academies with new advanced training topics aligned with high tech employer’s needs, iv) set the basis of a long lasting technical partnership between European research and design centers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE -

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 124 200,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 124 200,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0