Descrizione del progetto
I sistemi di monitoraggio integrati aprono la strada a sistemi aerei ad alta tensione sicuri
La sostituzione di molti dei sistemi idraulici (liquidi) e pneumatici (aria o gas) di un aereo con quelli elettrici promette vantaggi significativi, tra cui la riduzione del peso, del consumo di carburante, della complessità, dei costi operativi e delle emissioni. L’aumento significativo della domanda di energia elettrica pone sfide per la distribuzione sicura di tutta quell’elettricità. Il progetto SEWIS, finanziato dall’UE, ha una soluzione. I suoi nuovi componenti dei sistemi di cablaggio elettrico ad alta tensione e di interconnessione con sensori elettrici e a fibre ottiche integrati rileveranno i guasti e i componenti obsoleti, garantendo sicurezza e affidabilità e aprendo la strada a un volo più sostenibile.
Obiettivo
The increasing electrification of different systems on an aircraft is an irreversible trend that will move faster and intensify in the coming future. More electrification is expected to happen in the future with a complete elimination of the hydraulic system and possibly with addition of electric and distributed propulsion systems. However, technological hurdles exist for power generation, distribution, and conversion systems in the high power and high voltage ranges with the necessary efficiency and power density required for a transport-class aircraft. Combined with the lower atmospheric pressure, frequent temperature variations, vibrations, and fluid contamination risks, and increased electrical power faults such as partial discharge, parallel/series arc faults, and others can be even more dangerous in an aircraft and cause catastrophic vehicle damage and safery risks for operators in installation and maintenance operations.
Optimizing the weight of EWIS without compromising the safety and reliability of the aircraft operation is the main challenge.
The project SEWIS (Safe Electrical Wiring and Interconnection System) aims at developing innovative high voltage EWIS components cable and connectors with embedded safety and health monitoring features. Thanks to reactive local fiber optics and electrical sensors distributed inside the cable and the connectors, detecting local electrical faults and ageing of insulation, the safety and reliability of EWIS will be satisfied.
SEWIS enables customisation of high voltage EWIS at far greater levels than anyone in this industry has achieved before.
SEWIS paves the way to future high voltage European standards of the electrical distribution system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia pressione atmosferica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
78000 Versailles
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.