Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Network Analysis in Neocortex during Passive and Active Learning

Descrizione del progetto

Verso una nuova generazione di computer di ispirazione biologica

I progressi nell’imaging ottico, nell’apprendimento automatico e nelle risorse computazionali offrono un’opportunità unica alla neuroscienza per capire il modo in cui il cervello svolge i complicati calcoli che ci consentono di interagire con l’ambiente. Il progetto neuronsXnets, finanziato dall’UE, riunirà alcuni esperti del settore per lo studio della funzionalità dei circuiti neurali. L’obiettivo finale è sviluppare una nuova generazione tecnologie informatiche basata sui principi del sistema nervoso biologico. Il consorzio si avvarrà delle reti neurali della cognizione per sviluppare architetture di apprendimento profondo e circuiti neuromorfici adatti per i sistemi esistenti o per quelli di nuova concezione. Inoltre, il progetto condurrà attività di ricerca e formazione per il trasferimento delle conoscenze e la collaborazione con le parti interessate.

Obiettivo

How does the brain perform the complicated computations that allow us to learn about and interact with the environment? The rapid advances in new optical imaging, the powerful statistical analysis/machine-learning techniques, and the availability of computational resources, provide a unique opportunity to decipher this fundamental question. NeuronsXnets forms an international, multidisciplinary and intersectoral collaboration network involving leading groups in neuroscience, neuromorphic computing, data science, systems, optical tools/imaging, and hospitals. It takes advantage of this unique environment to improve the understanding of neural circuit function and integrate its findings in deep learning architectures and in neuromorphic circuits, aiming to develop a new generation of computing technologies based on the organizing principles of the biological nervous system, optimized for higher levels of cognition. NeuronsXnets will perform knowledge transfer through hands-on training and research activities during 196 secondments, courses, 4 international workshops, and seminars, to train a new generation of highly skilled systems neuroscientists and computer scientists/engineers. All partners, especially the SMEs, will benefit from the cross-fertilization, by integrating the findings and systems they have developed in their existing solutions or in new systems, capitalizing on the research results that will be achieved, and creating a long-term link between business, research, higher education & hospitals. Through open access to the developed tools and collected data, NeuronsXnets can make significant impact on the scientific community. We are committed to educate and mentor young students and raise the public knowledge about the fascinating field of neuroscience. We will strive for research excellence, to develop innovative systems, and pursue entrepreneurial objectives, leading to a new era of collaborative research in neuroscience & bio-inspired technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 395 600,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 423 200,00

Partecipanti (9)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0