Descrizione del progetto
Ridurre la probabilità di errori del pilota
L’aviazione è una delle modalità di trasporto più sicure, nonostante sia un settore critico per la sicurezza. Poiché l’errore del pilota è una delle principali cause di incidenti aerei, è importante che le informazioni siano accurate e che vengano trasmesse rapidamente. Il progetto REPS, finanziato dall’Unione europea, convaliderà un sistema di monitoraggio dello stato del pilota nella cabina di pilotaggio in grado di fornire un riscontro cruciale sullo stato del pilota per rendere più rapido il processo decisionale. L’obiettivo è ridurre la probabilità di errori del pilota e migliorare la gestione del rischio di fatica. Per questa campagna di convalida il sistema di monitoraggio dello stato del pilota sarà installato su velivoli reali per testarne il comportamento sui voli operativi giornalieri. Raccogliendo dati operativi ed esperienza durante le operazioni nominali per voli sia a corto che a lungo raggio, il progetto sosterrà lo sviluppo di un concetto di operazioni associato.
Obiettivo
Airline pilots today consider a variety of information sources to ensure a comprehensive flight preparation and a safe flight operation. In times of an increasingly complex working environment, the workload for pilots increases permanently. The likelihood of miscalculations as a consequence of poorly prepared information is increasing there as well. This project aims to validate Pilot State Monitoring system in the cockpit which is able to provide crucial feedback of the pilot state to yield faster decision making, reduce the probability of pilot errors and enhance the fatigue risk management. The project will collect operational data and experience during nominal operations for both short and long-haul flights. It will support the development of associate concept of operations. This concept will address envisioned use cases, identify benefits, operational constraints, risks and mitigation strategies and evaluate possible future use of the system from end users such as airlines, aircraft operators and training centres.
The REPS project team consists of three partners with acknowledged expertise in the aviation domain. Air Traffic Management processes and technologies with special focus on support systems for cockpit-crews are core competencies of the Institute of Flight Guidance at TU Braunschweig. TU Braunschweig will lead the consortium. The second partner, Deep Blue SRL, has a good and acknowledged track record in research on human factors as well as in validation and evaluation activities. The third partner is a start-up called CACTUSpartners GmbH. CACTUS has been founded in 2019 by two active airline pilots with consulting background and two scientists to combine operational airline expertise with scientific knowledge in all aviation domains. The partners will sub-contract Etihad Airways as airline to install and test the pilot state monitoring devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
- scienze sociali psicologia ergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38106 BRAUNSCHWEIG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.