Descrizione del progetto
I motori elettrici ad alta potenza forniscono la soluzione per il volo di aeromobili elettrici
Il progetto HIVOMOT, finanziato dall’UE, esaminerà alcune soluzioni per far fronte alle difficoltà scientifiche e tecniche derivanti dall’uso di azionamenti ad alta tensione e ad alta potenza a quote elevate. Le attività di modellizzazione faranno più luce sulle problematiche tecniche relative all’isolamento per l’alta tensione alimentato da invertitore e agli effetti dell’arco elettrico nelle macchine elettriche. Il progetto intraprenderà ricerche sulla progettazione elettromagnetica, elettrica, termica e meccanica delle attuali topologie di macchine elettriche per valutare i limiti di ciascuna tecnologia nelle operazioni ad alta potenza e alta tensione. Saranno studiati gli approcci di gestione termica e dell’isolamento, eseguendone inoltre le valutazioni dell’affidabilità a quote elevate. Il progetto ipotizza la progettazione di un prototipo di motore elettrico che si basa sull’impiego di elementi superconduttori ad alte temperature.
Obiettivo
The present proposal tries to answer in the best way the call JTI-CS2-2020-CfP11-THT-12. After the analysis of the call, our understanding of the objectives requested by the call is the following:
The main objective of the project is to investigate solutions for the scientific and technical challenges regarding the use of high voltage high power electric drives at high altitude conditions. Both short and long term timeframes are contemplated, so research into the implications of high voltage and altitude in the reliability and safety of actual systems and its technical solution, but also investigation into new HTS based electric drives for these conditions are proposed.
For this purpose, this main objective splits into the following technical objectives:
• Investigation on modelling of high voltage electrical systems at high altitude for fundamental understanding of the technical issues related to inverter-fed HV insulation and arcing effects in electrical machines.
• Research into insulation approaches and assessment of their reliability and safety at high altitude conditions.
• Electromagnetic, electrical, thermal and mechanical design of actual topologies of electrical machines in order to evaluate the limits of each technology for high power and high voltage operation in aircraft applications.
• Comparison of available and foreseen HTS materials for their use in electric machines for high volumetric and mass power density.
• Investigation on thermal management systems for cryo-cooled HTS windings for electric machines in aircraft environment.
• Preliminary design and comparison of different HTS based electric machine topologies for aircraft applications at high voltage and high altitude in terms of power density, reliability and safety.
• Full design of a HTS electric motor concept and development of a lab-scale validator, applying the most suitable techniques investigated during the project for HV and high altitude operation, including the thermal management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica ingegneria termica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.10. - Thematic Topics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20018 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.