Descrizione del progetto
Sviluppo di vettori non virali per la terapia genica
La terapia genica, o trasferimento genico, comporta la somministrazione terapeutica di acidi nucleici nelle cellule di un paziente che agiscono come un farmaco per trattare la malattia. Attualmente, la maggior parte degli approcci di trasferimento genico utilizza virus adeno-associati e lentivirus per l’inserimento di geni in vivo ed ex vivo. Il progetto SUPRO-GEN, finanziato dall’UE, mira a progettare vettori supramolecolari non virali per l’immunoterapia e la terapia con cellule staminali tumorali a bassa tossicità e alta efficacia di trasfezione. I ricercatori impiegheranno l’ingegneria peptidica e la glico-ingegnerizzazione dei vettori per ottenere un’alta efficacia di targeting tumorale, mentre il traffico cellulare e il destino dei vettori saranno tracciati da tecniche avanzate di imaging. Il progetto prevede inoltre la formazione di professionisti altamente qualificati nell’interfaccia della scienza dei materiali, dell’ingegneria e delle scienze biologiche.
Obiettivo
Gene therapy, most commonly using viral vectors, can be applied to inhibit or edit the expression of any gene of interest, being highly specific. However, there is an urgent need to find non-viral vectors with low toxicity and high transfection and targeting efficacies. The SUPRO-GEN project aims to design supramolecular vectors for gene delivery for applications in immunotherapy and cancer stem cell therapy. Peptide and glyco engineering of the vectors will result in high tumor targeting efficacy. Transfection and therapeutic efficacy will be tested in vitro and in vivo. Cell trafficking and biological fate of vectors will be studied by advanced imaging techniques.
SUPRO-GEN is a concerted action based on multidisciplinary expertise in materials science, chemistry, genetic engineering, cancer biology, cancer therapy, and imaging. The project will bring together a talented consortium of academic groups and a high-tech SME from Spain, Italy, Israel, the United States, South Africa, Argentina and Thailand.
Early Stage and Experienced researchers will receive training and conduct research in a hosting institution abroad. In addition to achieving the scientific goals, the project also aims to develop highly skilled professionals at the interface of materials science and engineering and the biological sciences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20009 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.