Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart mmWave and MultiRATs for Multihop Vehicle-to-Everything (V2X) Communications in Connected and Autonomous Vehicles

Descrizione del progetto

Comunicazione 5G mmWave intelligente per veicoli connessi e autonomi

La connettività è un importante fattore abilitante per i veicoli connessi e senza conducente. In questo ambito, le reti mobili 5G svolgono un ruolo importante. Tuttavia, è difficile per queste reti supportare la densità di veicoli nelle aree urbane. Piccole celle ultra-dense che utilizzano la comunicazione a onde millimetriche (mmWave) emergono come possibile soluzione. Il progetto SwiftV2X, finanziato dall’UE, progetterà algoritmi intelligenti e dinamici per gestire la distribuzione dei fasci mmWave negli ecosistemi di veicoli connessi e senza conducente. Studierà le distribuzioni del fascio a onde millimetriche e consiglierà algoritmi intelligenti basati su tecniche di ottimizzazione tradizionali. Il progetto intende inoltre esplorare l’allocazione delle risorse radio nell’ambito delle tecnologie di accesso multi-radio e della comunicazione da veicolo a veicolo.

Obiettivo

The push for improved driving experience, including the ultimate goal of driverless vehicles, has fueled the development of Connected and Autonomous Vehicles (CAVs). Connectivity is an important enabler for CAVs, as it allows for autonomous vehicles to directly participate in the intelligent transportation system (ITS) and make collective intelligent decisions. 5G mobile networks play an important role in providing vehicular connectivity as mobile networks support mobility by default. However, the density of vehicles is high in urban areas that poses challenges for the support from mobile networks. Deploying ultra-dense small cells using millimetre wave (mmWave) communication is one promising solution since ultra-dense small cells deployment addresses the network capacity and mmWave addresses the interference arisen from the dense deployment. However, due to the relatively narrow footprint of a mmWave beam, using mmWave communication for fast moving vehicles requires careful allocation to utilise its potential and avoid selfishness in radio resource usage. This project sets an ambitious goal of designing smart and dynamic algorithms to manage mmWave beam allocations in CAV environments. The project first investigates solely on the mmWave beam allocations and proposes smart algorithm using both traditional optimisation technique for benchmarking and modern machine learning algorithms for practical operation. It then studies the radio resource allocation under multi radio access technologies (multiRATs) that is the likely deployment setup before the full mmWave small cell networks become practical in the future. Finally, our study is extended to vehicle-to-vehicle communication using mmWave that can support delay sensitive message exchanges and range extension. As experimentation needs expensive infrastructure, the foreseen secondments offer partners without infrastructure on their premises to test their design on other partners that possess the infrastructure.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DIETHNES PANEPISTIMIO ELLADOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 87 400,00
Indirizzo
14TH KM THESSALONIKIS MOUDANIA
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 87 400,00

Partecipanti (3)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0