Descrizione del progetto
Volare più in alto con materiali verdi
Il futuro dell’industria aeronautica è ecologico e ad alte prestazioni grazie a materiali come i compositi termoplastici, che possono rendere i componenti più leggeri ed economici. In questo contesto, il progetto RETPAIR, finanziato dall’Unione europea, svilupperà nuove tecnologie di rete ad alte prestazioni, flessibili ed economiche, automatizzate e robotizzate per rilavorare e riparare le parti composite termoplastiche da integrare nella linea di produzione. In particolare, svilupperà una soluzione di saldatura a induzione per la riparazione dei danni strutturali basata su patch prefabbricati e due soluzioni di consolidamento in situ per applicazioni strutturali e non strutturali basate sulla creazione in situ di patch strato per strato automatizzata e robotizzata. RETPAIR studierà inoltre nuove tecnologie di riparazione per diversi scenari di danno.
Obiettivo
The future of aeronautic factories is oriented to manufacture lighter and cost-effective components using greener materials like thermoplastic composites (TPCs). In this sense, given their increasing use, providing with cost-efficient repair methods for their complete integration in production is needed.
The main objective of RETPAIR is the development of new high performance, flexible and cost-effective, automated and robotized net-shape technologies to rework and repair TPC parts to be integrated in the manufacturing line. The proposed solutions assure one-side accessibility and are supported by a digital-based methodology to assist the patch design and manufacturing. An induction welding solution for structural damages repair based on pre-manufactured patches will be developed, and two in-situ consolidation solutions for structural and non-structural applications based on automated and robotized layer-by-layer patch in-situ creation: an automated laying (AL) solution based on ATL/AFP technologies (automated tape laying/automated fibre placement) will be investigated for structural and large size repairs, and a 3D printing FFF-based (Fused Filament Fabrication) solution, using both continuous carbon fibre filaments and short fibre filaments will allow to tune patches’ strength for different repair requirements (structural and cosmetic)
To assure the thermal and mechanical quality of the repair, the critical process parameters (temperature, pressure, times/rates) will be monitored and controlled. The applicability of the new repair technologies for different damage scenarios (Single Part Level, on Major Component Assembly Level, Final Assembly Line) will be investigated, and the required work of a future industrial implementation for the technologies towards TRL6 will be analyzed
RETPAIR developments will result in flexible and accurate repair technologies for high performance and quality solutions, thus collaborating in TPCs growing use in the aeronautic industry
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
36410 Porrino
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.