Descrizione del progetto
In che modo gli insetti possono mitigare l’incertezza alimentare
Gli insetti potrebbero rappresentare la chiave per un pianeta sostenibile. Di fronte agli impatti dei cambiamenti climatici e alla perdita globale di terreni arabili, gli insetti sono una soluzione efficiente in termini di spazio e clima. Il progetto Hive Pro, finanziato dall’UE, sta sviluppando un concetto scalabile di allevamento di insetti che consiste in un impianto per l’ingrasso degli insetti e l’approvvigionamento di larve, combinato a un modello di servizio. Destinato ai mangimifici, rafforzerà l’adozione da parte della aziende di tale tecnologia rivoluzionaria basata sugli insetti. Considerato che l’Europa importa circa i tre quarti dei mangimi ad alto contenuto proteico, la soluzione del progetto ridurrà i costi di produzione e aumenterà l’approvvigionamento dei mangimi proteici prodotti in Europa, per un sistema alimentare resiliente. In seguito all’identificazione di 175 potenziali clienti all’interno dell’UE, il progetto sta conducendo la sua prima prova pilota presso un mangimificio in Austria.
Obiettivo
Livin Farms´ vision is to feed the world while saving the planet. We develop, build and commercialise disruptive technology to transform food waste into high quality ingredients for feed, food and fertiliser.
The global demand for animal proteins will increase by 60% until 2030. Currently, the EU is importing 74% of high protein feeds that are needed for the most carbon-efficient livestock: fish and poultry. With arable land decreasing and climate change putting additional strain on production, insects are an extremely space- and climate-efficient solution.
However, it is extremely difficult for potential insect producers to enter the market, due to high infrastructure cost, lack of know-how and a sound business case. As the cost of feed accounts for more than half the production costs of insects, we decided to go to where feed is essentially free and the necessary infrastructure already available: Feed mills.
Our value proposition: Empower non-insect companies to use our insect technology to significantly increase their profit.
Our solution: A highly scalable insect farming concept consisting of an insect fattening plant together with the supply of baby larvae, combined with a service model.
Since 2015, we have successfully built, patented and launched two insect farming systems for the education space. Our products are distributed into more than 48 countries. Following our companies’ vision, since late 2018 our focus is on industrial insect farming.
We have a strategic partnership with Europe's largest retailer LIDL and have secured our first pilot customer, an Austrian feed mill. Overall, we have identified 175 potential customers in the EU. This corresponds to a market potential of €770 million for our business for bakery waste alone.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1230 Wien
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.