Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

STAND ALONE SYSTEM FOR PROVIDING REAL-TIME, ACCURATE, AND RELIABLE MONITORING AND WARNING OF ANY INCIDENTS AND DANGSYSTEM FOR COMPLETE MONITORING, ALERTING AND AUTOMATING OF THE RAILWAY INFRASTRUCTURE

Descrizione del progetto

Sulla buona strada per un nuovo sistema ferroviario

Le ferrovie rappresentano una delle parti più importanti del sistema di trasporto grazie alle loro prestazioni affidabili ed efficienti in termini di costi e al ridotto impatto ambientale. Tuttavia, le infrastrutture ferroviarie esistenti si basano su una tecnologia degli anni ’50 e su sistemi che hanno elevati costi di manutenzione e di esercizio e che non consentono il rilevamento di oggetti estranei sulle rotaie o di danni dovuti a condizioni meteorologiche estreme. L’azienda spagnola NGRT ha sviluppato una soluzione innovativa che utilizza il rilevamento delle vibrazioni per identificare eventuali anomalie sui binari. Il progetto SAFETRACK, finanziato dall’UE, propone lo sviluppo di nuove applicazioni basate su questa soluzione, in grado di identificare eventuali deragliamenti e ostacoli esterni sulle rotaie e di informare i macchinisti con sufficiente anticipo. La nuova tecnologia sarà preparata per il mercato, offrendo costi ridotti e maggiore sicurezza nel trasporto ferroviario.

Obiettivo

Railway will remain in the foreseeable future one of the most vital parts of our transportation systems. It is reliable, cost efficient, have little environment impact and is relatively safe. Railway operators worldwide introduce new generations of trains improving travelling conditions and comfort for their passengers. Far lower attention is given, however, to forgotten and even more important component of the entire system - the railway infrastructure and its track conditions resulting in incidents such as derailments causing human and materials losses. Unfortunately, current railway infrastructure is generally based on technology and solutions dating from the early 1950’s, extremely costly and requiring runs of expensive electrical cabling along tracks for several kilometres that are vulnerable to theft and vandalism. Railway infrastructure managers lack effective and multifunctional solutions that can detect broken rails, foreign objects on rails, floods, potentially leading to derailments. Furthermore, as of 2020, still more than 1 million unprotected rail crossings exist today globally posing a risk of collision for other vehicles and pedestrians. At NGRT, we have developed a solution which uses innovative method utilizing vibration detection to detect and identify anomalies on tracks. Our solution underwent field trials in Germany, Slovakia and UK demonstrating the use of vibrations analysis to detect incoming trains from the distance reaching 5 km. Based on the core technology, we are now developing an array of new applications capable of detecting derailments, obstacles on rails such as rocks, boulders, and slides, able to notify train drivers with sufficient advance time at a fraction of installation and maintenance costs of existing solutions. We will be using the EIC Accelerator to improve and mature our solution enriching it with several features highly awaited by our potential clients worldwide addressing the market worth over EUR 117 billion p.a.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEXT GENERATION RAIL TECHNOLOGIES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 090 921,88
Indirizzo
CALLE CALVARIO NUM 11
29601 Marbella Malaga
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Andalucía Málaga
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 987 031,25
Il mio fascicolo 0 0