Descrizione del progetto
Un nuovo modo per sbarazzarsi delle erbacce
Poiché le preoccupazioni per i cambiamenti climatici sono in crescita in tutto il mondo, si cercano modi per evitare, o perlomeno diminuire, gli impatti di questo fenomeno sull’ambiente. Uno dei settori che ha ricevuto grande attenzione è quello agricolo, in particolare per quanto riguarda l’uso di erbicidi chimici contro le erbacce e il loro effetto dannoso sull’ambiente. Sfortunatamente, non vi sono stati progressi significativi nel trovare una soluzione al problema. Il progetto BioWeedControl, finanziato dall’UE, sta introducendo un nuovo approccio per combatterlo: invece di usare sostanze attive per uccidere le erbacce, ne impedirà la crescita aggiungendo uno strato fisico semi-permeabile nel terreno.
Obiettivo
"For the past four decades, weeds within agriculture have been mainly controlled through chemical herbicides but their widespread use has put great pressure on the environment, raised the number of herbicide-resistant species and partly even threatened human health. Increasing legislation, banning of chemical herbicides and opposition from farmers and citizens are forcing the agricultural industry to quickly find alternative solutions. Despite the growing demand for chemicals free herbicides, specifically in large scale row crops, today no solution has been adapted on larger scale within the market. Furthermore, no new mode of action for herbicides has been introduced since the early 1980s.
Bind-X is an award-winning start-up company with the vision to improve sustainability, profitability and innovation within the agricultural industry. Bind-X offers a radically different approach to prevent weed growth. Instead of the use of an active substance to kill weeds, ""BioWeedControl” impedes weed growth by inducing a mechanical/physical layer in the soil. Based on a bio-geochemical process Bind-X technology induces a semi-permeable layer within the soil matrix. Its weed prevention performance has already been demonstrated in multiple field tests on several specialty crops in cooperation with relevant partners in the industry. With this project, Bind-X is adapting its formulations for row crop applications and scaling up its production processes to achieve target costs and application volumes.
Bind-X offers a highly efficient solution to prevent weed growth, contributing towards removing thousands of tonnes of chemicals from our food chain and therewith to a more sustainable production of food. This project will further reduce the time-to-market, enable quicker international expansion and increase the company’s lead over competition. At the same time, the commercialisation of BioWeedControl will allow to generate 37 highly qualified jobs in Bind-X until 2023"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
82152 Planegg-Martinsried
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.