Descrizione del progetto
Processi di attività mineraria verde con l’aiuto di microrganismi
I minerali poveri e i rifiuti metallici sono materie prime fondamentali nell’industria mineraria. Tuttavia, contengono grandi depositi di composti organici complessi che rendono difficile e inefficiente l’estrazione del metallo. Inoltre, l’estrazione del metallo consuma molta energia, rilascia gas tossici e genera rifiuti acidi. La soluzione BiotaMet mira a ottenere la massima valorizzazione di minerali poveri, residui di lisciviazione, scarti e rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). A tal fine, utilizza una combinazione unica di microrganismi eterotrofi e metanogeni che sono adattati per biodegradare ed estrarre i minerali dei composti metallici. Il progetto BiotaMet, finanziato dall’UE, ottimizzerà la soluzione per quattro materie prime specifiche, concentrandosi sulla costruzione di grandi bioreattori nel loro centro di bio-estrazione. Il progetto effettuerà progetti pilota a livello di laboratorio e su scala industriale per convalidare e dimostrare la soluzione e prepararla per la commercializzazione.
Obiettivo
Traditional metal extraction activities have resulted in serious impacts on the environment, including large energy and carbon footprint, toxic emissions, and acidic wastes. Due to large-scale globalization and intensive exploitation of accessible metal resources, the mining industry had to depend on low grade ores and metal waste as raw materials. These ores and wastes contain large deposits of complex organic compounds, which makes the metal extraction that much more difficult, inefficient, expensive and environmentally demanding.
BiotaTec developed BiotaMet, a novel 2-step bio-leaching solution for mining/metallurgy and recycling industries, to achieve maximum valorisation of low-grade ores, tailings, wastes and Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE). It uses a unique combination of heterotrophic microorganisms and methanogens, that have been adapted to biodegrade and extract metal compounds ores. The process is highly efficient, works at neutral pH, generates clean waste and simultaneously produces methane gas for energy generation. The 2-steps of the process feed each other for material and heat energy, making the process self-sufficient. It reduces the dependence on high-grade metal ores, and is able to achieve metal yield rates of 86-97% (compared to 70-80% for traditional methods) with low-grade ores and wastes. BiotaMet is expected to reduce the energy requirement of metal extraction by 40% and provide additional annual revenue estimation of > €7.3 million for mining companies and > €5 million for WEEE recycling companies.
With the EIC accelerator phase 00 project, BiotaTec would focus on optimizing the technology for four specific raw materials, and on the construction of large bioreactors at their bio-mining center. Lab-scale and industry-scale pilots would ensure validation and demonstration of BiotaMet. Based on the market introduction strategy, BiotaTec would focus on commercializing BiotaMet technology across Europe, Canada and Jordan.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento biolisciviazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51010 Tartu
Estonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.