Descrizione del progetto
Una tecnologia innovativa per il trattamento delle acque reflue
La digestione anaerobica è un processo innovativo impiegato per il trattamento delle acque reflue delle fognature municipali a temperatura ambiente. Il progetto AMBI-ROBIC, finanziato dall’UE, presenterà questo processo tutelato da brevetto, in cui i microbi psicrofili (amanti del freddo) degradano e trasformano le sostanze inquinanti nelle acque reflue in biogas rinnovabile. Ciò condurrà a trattamenti di alta qualità in termini di rimozione delle sostanze inquinanti nella fase di trattamento primario e secondario, a oltre l’80 % di consumo di elettricità in meno rispetto alla concorrenza, a un sottoprodotto di biogas di alta qualità per la produzione di calore, energia, celle a combustibile o carburante per veicoli nonché all’88 % in meno di emissioni di carbonio. Questa tecnologia elimina la produzione di fanghi biologici, abbassando i costi per il trasporto e per lo smaltimento dei fanghi delle fognature. Il progetto contribuirà al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo in materia di mitigazione dei cambiamenti climatici e di transizione industriale verso un’economia pulita e circolare.
Obiettivo
Introducing a breakthrough product innovation, AMBI-ROBIC®, a disruptive Anaerobic Digestion process. For the first time, this technology can be used to treat municipal sewage wastewater at ambient temperatures. In this patent-protected process, unique psychrophilic (cold-loving) microbes’ breakdown and convert pollutants in the sewage to renewable biogas enabling the process to perform at ambient wastewater temperatures. (ambient definition: environmental conditions, existing in the surrounding area).
The AMBI-ROBIC® innovation offers many benefits for municipal utilities, driven to change by regulatory drivers – EU UWWTD mandates high-quality treatment and the new European Green Deal will mandate further dramatic reductions in carbon emissions.
• High treatment efficiency in terms of pollutant removal at the primary/secondary treatment stage;
• >80% less electricity consumed compared with the competition;
• No organic sludge production: Reduction in sewage sludge transportation & disposal costs;
• High-quality biogas by-product: 100% available for heat, power, fuel cell or vehicle fuel generation;
• Carbon Impact: 88% less carbon emissions than competition;
If implemented across 10% of the EU’s sewage treatment plants, the carbon impact would be equivalent to 282,000 cars removed from our roads.
The proposal addresses the following Green Deal goals:
• Increasing the EU’s climate mitigation and/or adaptation ambition
• Transitioning of industry to a clean and/or circular economy (including waste prevention and/or recycling)
• Preserving and restoring ecosystems and biodiversity
• Realising a zero-pollution ambition and a toxic-free environment
The overall result is an urgency within the municipal wastewater industry to change, adopting innovative low carbon and low energy treatment methods to achieve stricter environmental pollution control standards and meet climate change and carbon emission reduction regulations. AMBI-ROBIC® addresses these challenges.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
Mullingar, Co. Westmeath
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.