Descrizione del progetto
Produzione innovativa di tubi di grande diametro
La domanda di tubi in plastica di grande diametro sta aumentando in tutto il mondo grazie alle loro caratteristiche fisiche uniche che ne consentono l’utilizzo in una vasta gamma di applicazioni. Tuttavia, gli ostacoli che si frappongono sia alle imprese di costruzione che a quelle di produzione, quali l’uso inefficiente delle materie prime, la bassa produttività delle attrezzature, le notevoli spese in conto capitale e gli elevati costi di trasporto e di installazione, impediscono l’ulteriore sviluppo del loro mercato. Il progetto Pipes.One finanziato dall’UE, presenta una tecnologia avanzata per la produzione mobile di tubi in polietilene con saldatura 3D che consente la produzione in loco di tubi di grande diametro con pareti cellulari. La soluzione dovrebbe aumentare la produttività, limitare i costi associati e migliorare le prestazioni lungo l’intera catena del valore.
Obiettivo
Large-diameter pipes are becoming a vital part of global infrastructure due to its unique physical characteristics and a wide range of application areas. The world consumption of large-diameter plastic pipes is booming. However, further development of the large-diameter plastic pipes market is constrained by obsolete production technologies, resulting in a myriad pain-points for both pipes producers and construction companies. For pipes manufacturers, the production process is accompanied by the inefficient use of raw materials, low productivity of equipment, and significant capital expenditures, while pipes construction companies face high transportation and installation costs. Dominion developed and patented a unique solution for the onsite production of large-diameter polymer pipes in an advanced way, which is set to disrupt the existing market. Pipes.One is a cutting edge technology for mobile 3D welding production of polyethylene pipes – a solution enabling to produce large-diameter pipes with cellular walls straight at the place of laying. The solution aims to provide groundbreaking characteristics: increased productivity, twice reduced raw material use, fivefold reduced cost of transportation, and tenfold reduction of installation costs, thus, improving performance throughout the whole value chain. Further, to ensure successful commercialization, in the EIC Accelerator project Dominion intends to finalize the mobile trailer solution for serial production and pilot it with one of the largest pipes producing company in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01011 Kyiv
Ucraina
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.