Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Alternative Bearers for Rail

Descrizione del progetto

Supporti di comunicazione alternativi per le ferrovie

L’iniziativa Shift2Rail ha sviluppato un sistema di comunicazione adattabile (ACS, Adaptable Communication System) allo scopo di superare le lacune nelle attuali applicazioni di controllo ferroviario europee. Sono state individuate diverse potenziali tecnologie, come quelle ottiche esistenti per le comunicazioni a luce visibile, tecniche di comunicazione per linee elettriche e tecnologie a corto e lungo raggio per l’Internet delle cose. Verranno inoltre a breve valutate tecnologie rivoluzionarie come piattaforme ad alta altitudine e satelliti in basse orbite terrestri ad alte prestazioni. Il progetto AB4Rail, finanziato dall’UE, individuerà e selezionerà supporti di comunicazione alternativi e protocolli di comunicazione adeguati per il sistema ACS. Il progetto riconsidererà l’idoneità delle avanzate tecnologie per questo sistema valutandone le prestazioni previste, la sostenibilità economica e il livello di maturità.

Obiettivo

AB4Rail aims to identify and select alternative communication bearers (ABs) and selection of proper communication protocols for the Adaptable Communication System (ACS) of the Shift2Rail technical demonstrator TD2.1. The project will review the state-of-the-art technologies assessing their suitability for the ACS in terms of expected performance, economic sustainability, and status of maturity. A wide spectrum of potential technologies have been identified including existing optical technologies for visible light communications (VLC), powerline communications (PLC) and short/long range technologies for the Internet of Things (IoT). Yet, breakthrough technologies under development and available in the next 3-5 years will be evaluated such as High-Altitude Platforms (HAPS) and high throughput Low Earth Orbit Satellites (LEO). The selected ABs will be tested in the lab (TRL 4) and on field (TRL 5) using the laboratories and on-field test bed of Radiolabs. A liaison with technology providers will be established leveraging on the network of Radiolabs, being the first in Europe having introduced, in 2015, a multi-bearer telecom architecture with public and satellite operators for ERTMS. The selection criteria for application/transport communication protocols will be assessed by theoretical results and simulations using an ad hoc software platform for network emulation/simulation at IP level to be developed in AB4Rail. Furthermore, AB4Rail is synergic with other projects funded by ESA, Shift2Rail, and Italian Ministry of Economic Development addressing multi-bearer telecom solutions for the ERTMS evolution. Special effort is allocated to the dissemination activities with the goal to involve the rail, telecom, satellite stake-holders and the standardization bodies. The project coordinator will be Radiolabs, a no-profit research consortium already involved in two Shift2Rail projects, with Guglielmo Marconi University as a partner.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO UNIVERSITA INDUSTRIA - LABORATORI DI RADIOCOMUNICAZION I
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 140,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 265 380,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0