Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Completion of activities for Adaptable Communication, Moving Block, Fail safe Train Localisation (including satellite), Zero on site Testing, Formal Methods and Cyber Security

Descrizione del progetto

Completamento e dimostrazione delle attività di ricerca delle serie X2Rail

Per molti anni, l’ambiziosa iniziativa europea Shift2Rail ha spinto la ricerca e lo sviluppo verso sostanziali migliorie nel sistema ferroviario europeo. L’iniziativa è studiata per tagliare i costi del ciclo di vita del trasporto ferroviario, raddoppiare la capacità ferroviaria europea e migliorare sostanzialmente l’affidabilità e la puntualità. Molto del lavoro è focalizzato sui sistemi avanzati di gestione e controllo del traffico, oltre a sfruttare il posizionamento satellitare e le tecnologie di comunicazione per abilitare capacità di prossima generazione rispettando al contempo i requisiti di sicurezza informatica. Il progetto X2Rail-5, finanziato dall’UE, sta ottimizzando diversi dimostratori di tecnologia per questa importante iniziativa.

Obiettivo

X2RAIL-5 is the 5th and last proposal of the Shift2Rail members in the IP2 “Advanced Traffic Management & Control Systems” domain and it aims to continue the research and development of key technologies within the following Technology Demonstrators (TDs):
• Adaptable communications (TD2.1): The aim is to test into field trials and validate the adaptable communication system demo taking into account specs and guidelines coming from X2Rail-1 & -3.
• Moving Block (TD2.3): The objective of the Demo is to define a Moving Block signalling system, which is applicable across all railway market segments. The scope is to refine the results specifications developed in the projects X2Rail-1 & -3, implement a Demo and include the results in material for 2022 CCS TSI.
• Fail-Safe Train Positioning (TD2.4): The objective here is to introduce improved fail-safe train positioning function for ERTMS/ETCS through the application of GNSS and other new technologies as well as other on-board existing sensors. Based on the outputs of X2Rail-2 and other previous projects, demos will be tested in lab and on site.
• Zero On-Site Testing (TD2.6): the action will finalise the general architecture, the communication model and will as well perform validation in a testing environment in order to complete the work started in X2Rail-1 & -3 to support automated lab test.
• Formal Methods (TD2.7): The objective is to build upon work in X2Rail-2 and pivot to a system of systems perspective and to define a demo linked to LINX4RAIL and its successor (S2R-CFM-IPX & CCA-02-2020).
• Cyber Security (TD2.11): The objective is to complete and validate the work done during the projects X2Rail-1 & -3 through:
- completion and assessment of the demo
- validation of the proposed CSIRT/ISAC model
- assessing the protection profile approach from X2Rail-3 through an integrated technology demonstrator (TD2.1 & TD2.11)
• Integrated Technology Demonstrator: TD2.1 TD2.3 and TD2.5 for passenger and freight rail.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 806,72
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (38)

Il mio fascicolo 0 0