Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SYSTEM ARCHITECTURE AND CONCEPTUAL DATA MODEL FOR RAILWAY, COMMON DATA DICTIONARY AND GLOBAL SYSTEM MODELLING SPECIFICATIONS

Descrizione del progetto

Una nuova visione per le ferrovie europee

Poiché le ferrovie europee forniscono servizi preziosi in tutta l’Unione, la mancanza di flessibilità e la lenta adozione di nuove tecnologie rappresentano sfide per il settore. Per soddisfare la domanda di maggiore affidabilità e puntualità, il settore ferroviario deve prepararsi per il futuro. Il progetto LINX4RAIL2, finanziato dall’Unione europea, si propone di dare un futuro alle ferrovie europee progettando una nuova architettura ferroviaria radicale. Ciò aumenterà notevolmente la flessibilità del settore, migliorerà l’adozione di nuove tecnologie e porterà le ferrovie europee ad essere in linea con i requisiti delle politiche moderne. L’obiettivo è stabilire una visione ferroviaria comune, trasformando in meglio il settore ferroviario europeo.

Obiettivo

European Railway operators are under pressure to decrease their life cycle cost, to increase significantly their reliability and punctuality, to be more adaptive to different services. The European railway system remaining very fragmented in terms of technologies, the adoption of new technologies and the renewal of former technologies are not quicker enough for the railway mode to answer rightly to the public policy needs. Research and innovation has a part to play in achieving these goals by giving to the datas and their models and further the definition of a global railway system architecture as it is developing in other transport modes and industries the relevant roles that will support the necessary evolutions. The undergoing LinX4Rail project sets the grounds for a shared vision of the railway system architecture, as well as the development of the Conceptual Data Model (CDM) which will enable different simulation or operational subsystems to run together, which paves the way to building a shared and interoperable architecture. The objectives of LINX4RAIL-2 are:
To manage the follow-up of the existing work on System Architecture and Conceptual Data Model (CDM) carried out in the on-going LinX4Rail project, aiming at a large adoption for the European railways sector,
To ensure wider uptake of results from LinX4Rail by proving the performance of the proposal methodology and vision and by evaluating the impacts, taking into account the business case,
To establish a single repository for System Architecture and CDM with a well-developed sustainability plan,
To adopt a common vision for the functional railway vision able to transform the Europe railway system.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SNCF RESEAU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 93 324,00
Indirizzo
15-17 RUE JEAN-PHILIPPE RAMEAU
93418 La Plaine Saint-Denis
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Seine-Saint-Denis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0