Descrizione del progetto
La prossima generazione di zone di transizione ferroviarie
Le zone di transizione sono una parte dell’infrastruttura ferroviaria a cui occorre prestare particolare attenzione perché la loro manutenzione richiede uno sforzo maggiore rispetto ai binari aperti. Il progetto IN2ZONE, finanziato dall’UE, presenterà un prototipo di soluzione di zona di transizione di nuova generazione che apporta un cambiamento di svolta delle condizioni di supporto dei binari, riducendo drasticamente gli interventi di manutenzione. Riunendo le più recenti soluzioni di transizione con gli ultimi progressi nella scienza dei materiali, IN2ZONE si propone di ottimizzare i design di sovrastruttura e sottostruttura dei binari, aumentare la durata e garantire che i benefici siano realizzati in un tempo minimo. Il progetto fornirà inoltre una specifica di monitoraggio avanzata basata sulla resilienza per le zone di transizione per garantire la manutenzione tempestiva del sistema.
Obiettivo
IN2ZONE will design and test a prototype next generation transition zone solution that provides a step-change in track support conditions, resulting in a reduction in maintenance interventions. The new solution will combine the newest existing transition solutions with technological advances from other sectors, including recent advances in material science. This interdisciplinary approach will improve both the track super-structure and sub-structure designs, thus ensuring the whole system stiffness is optimised. To increase lifespan, advanced automatic irregularity correcting sleepers will be designed, that are synthetic and optimised for transition zones. This will enable the transition zone solution to self-correct minor vertical track geometry irregularities/faults. Further, the solution architecture will be modular to ensure the benefits are realised in minimal time.
The new design will be optimised using the latest advances in discrete and finite element numerical simulation tools, coupled with computational fluid dynamics. The concept will then be constructed and tested at large-scale in an accelerated track testing laboratory facility. This gives a rare and valuable opportunity to develop and test the transition zone solution installation, maintenance and decommissioning, while also assessing long-term settlement behaviour.
In addition to the new design, an advanced resilience-based monitoring specification for transition zones will be developed, which will fuse data from multiple track, vehicle and satellite sensors, using edge computing and artificial intelligence to achieve an Industry 4.0 approach for just-in-time maintenance.
IN2ZONEs pan-European consortium comprises 7 stakeholders covering all areas of expertise necessary to execute the project, including three companies, two research Universities, one Infrastructure Manager and one Rail Association.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.8.3. - Innovation Programme 3: Cost Efficient and Reliable High Capacity Infrastructure
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.