Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Tools for Railway work safEty and performAnce iMprovement

Descrizione del progetto

Migliorare il settore ferroviario europeo attraverso una maggiore sicurezza sul lavoro

Il settore ferroviario europeo fornisce ancora servizi preziosi per merci e passeggeri che attraversano l’Unione. Tuttavia, è necessario affrontare alcune sfide per quanto riguarda la salute del settore nel lungo periodo. Una sfida fondamentale è l’aumento dell’età media della forza lavoro (poiché il lavoro fisico richiesto scoraggia i potenziali giovani lavoratori), che può avere un impatto negativo sulla sicurezza sul lavoro. Il progetto STREAM, finanziato dall’Unione europea, svilupperà un quadro per migliorare in modo significativo le operazioni ferroviarie utilizzando tecnologie all’avanguardia per ridurre il carico di lavoro, automatizzare le attività e migliorare la pianificazione operativa e l’interazione lavoratore-macchina. L’obiettivo è assistere la forza lavoro del settore ferroviario e aumentare la sicurezza del lavoro in tal ambito in tutta Europa.

Obiettivo

The rail industry is facing important challenges as the average age of the workforce keeps growing while less young workers are interested in the physically demanding work required. Smart technologies can help to reduce work demands, avoid incidents and accidents, and support workers during heavy activities. STREAM support LEAN execution of intelligent maintenance process by introducing technologies that cause negligible modification of current working procedures, yet strongly improve operation planning, safety and performance. STREAM will develop two smart technologies employing environment perception and human intention principles enabling prevention and risk mitigation. First, STREAM will develop a control platform (OTA3M) adapted to existing rail excavators, by exploiting sensors, hydraulic actuators and software which will allow excavators to conduct multi-purpose autonomous operations enabling safe worker-machine collaboration. The OTA3M controls the excavator motion autonomously along tracks and introduces the autonomous capacity of manipulating heavy components relying on motion/force controls, obstacle detection and collision avoidance. Second, STREAM will deploy a modular active exoskeleton (MMPE) to reduce the risk of injury by assisting workers in heavy activities. The MMPE is tailored to track workers to reduce the risk of injury at the lumbar area by reducing biomechanical loading for a vast variety of manual handlings. MMPE understands human intention by exploiting human-activity recognition, proprioceptive sensors, and control strategies, and reducing worker’s efforts by applying specific forces, synchronized with the musculoskeletal system. The MMPE design emphasizes ergonomic aspects and PPEs integration to ensure comfort and usability making it suitable for workers. The consortium, assisted by an end-user board, will assess the devices from the perspectives of performance, ethics, and economic rationale to prepare further commercial exploitation

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 971 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 971 875,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0