Descrizione del progetto
Una tecnologia all’avanguardia per il futuro delle ferrovie europee
L’ambizione del progetto RECET4Rail, finanziato dall’UE, è quella di fornire le competenze e le conoscenze essenziali in grado di favorire il passaggio ad un livello più elevato della maturità tecnologica delle dimostrazioni relative alle trazioni dei treni sviluppate dai membri di Shift2Rail. Questa collaborazione apre la strada a futuri sviluppi di primaria importanza in campi quali la digitalizzazione applicata alla trazione, la sostenibilità ambientale (soprattutto per quanto concerne l’ideazione di sistemi di trazione che non utilizzano carbonio) e il rafforzamento della standardizzazione verso livelli inferiori di complessità e costi. Sono previsti quattro flussi di lavoro: la produzione additiva in 3D e nuove tecnologie di fabbricazione; la ricarica wireless dinamica per i veicoli urbani sulla base di semiconduttori in carburo di silicio (SiC) e il dimensionamento delle batterie a ioni di litio a potenza elevata; approfondimenti sull’affidabilità dei componenti legati alla trazione e dei meccanismi associati al ciclo vitale; megadati e intelligenza artificiale per una manutenzione intelligente e predittiva dei sistemi di trazione.
Obiettivo
Rail is a fundamental service for modern societies and the backbone of a sustainable transport system. To meet the numerous challenges ahead, the global rail sector must increasingly rely on the emerging disruptive technologies such as advanced robotics, 3-D printing, high computing power and connectivity, etc. which are integrated with analytical and cognitive technologies that enable machine-to-machine and machine-to-human communication.On top comes the pressure to reduce energy consumption, pollution and the consumption of other resources. Mastering the breakthrough developments of new technologies is of capital importance for the railway industry to deliver smart and efficient solutions.Indeed essential to the growth of the rail industry is the reduction of the overall life cycle exploitation costs of all rail sub-systems. The Traction Drive sub-system is one of the main sub-systems of a train as it moves the train converting energy from an electrical source (directly or via a chemical source) into a mechanical one. RECET4Rail will focus on the following new technologies for the Traction Drive sub-system: development of design approaches, end-to-end conception time evaluation and feasibility/performance study of 3D printing technologies for new traction’s components use cases; Dynamic Wireless Power Transfer system sizing for actual city profiles focused on opportunistic charging; improving the understanding of the robustness and reliability of high voltage SiC modules; and development of smart maintenance approaches enabled by predictive analytics, trained on big data. RECET4Rail will provide essential knowledge that will lead to future improvement of the high TRL level S2R traction demonstrations on trains done by the S2R Members, preparing also future S2R key work on domains like digitalisation applied to Traction, environmental sustainability (especially devising carbon free traction systems) or reinforcement of standardisation to lower complexity and costs
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.8.1. - Innovation Programme 1 (IP1): Cost-efficient and reliable trains
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.