Descrizione del progetto
Il ruolo della matrice extracellulare come guida della rigenerazione nell’assolotto
Il progetto AxoMatrx, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si avvarrà di un modello di assolotto per la rigenerazione allo scopo di valutare l’inizio delle risposte rigenerative, decifrando quali componenti sono importanti per la formazione della nicchia di cellule staminali blastemiche. In particolare, i ricercatori interverranno sul ruolo svolto dalla matrice extracellulare nella regolazione della risposta rigenerativa degli arti. Essi si dedicheranno alla caratterizzazione di componenti attivi della matrice extracellulare in fasi distinte della rigenerazione degli arti per creare un atlante di matrici extracellulari e dei mutamenti extracellulari associati al processo di guarigione. Le proteine della serie di dati, importanti per la risposta rigenerativa, saranno individuate durante esperimenti di riduzione utilizzando la rigenerazione sul modello dell’assolotto e mediante la capacità di indurre il processo di rigenerazione nel modello di crescita degli arti ectopici.
Obiettivo
How do dynamic changes of the extracellular matrix guide regenerative events in Axolotl?
To what extent the dedifferentiation of mature cells is an intrinsic property of the cells or a product of interaction with the microenvironment is an exigent question in the regeneration field.
In this project I will assess what initiates the regenerative response with an emphasis on deciphering what components are important for formation of the blastemal stem cell niche. Specifically, I will address whether ECM actively regulates the limb regenerative response or is merely a bystander. Although the importance of MMPs and ECM components in limb regeneration has been reported several times, few attempted to understand the role of ECM as signaling hub rather than as a “passive wall”.
To address this, I will use tools developed in the Tanaka lab and combine those with my ECM expertise. I will characterize active ECM components during several distinct stages of limb regeneration to create an ECM “atlas” depicting extracellular changes during healing. I will use the obtained dataset to identify proteins which are important for the regenerative response by depleting these factors during axolotl regeneration and by testing their ability to induce ectopic limb growth using the Accessory Limb Model. Lastly, I will attempt to translate the axolotl findings to the mammalian setting and facilitate regeneration in a non-regenerating context.
Surprisingly to date, no systemic characterization of extracellular molecules has been reported in regenerative systems, nor was any axolotl regenerative cue yet successfully translated to mammals. Thus, this characterization and candidate identification have far-reaching implications for both development and regenerative biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1030 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.