Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultra-broadband infrared gas sensor for pollution detection

Descrizione del progetto

Sistema di monitoraggio locale per un’aria più sana

L’inquinamento dell’aria ambiente è responsabile di 4,2 milioni di morti premature all’anno dovute a ictus, cardiopatie, tumore ai polmoni e malattie respiratorie croniche. Circa il 91 % della popolazione mondiale vive in luoghi dove i livelli di qualità dell’aria superano i limiti stabiliti dall’Organizzazione mondiale della sanità. Il progetto TRIAGE, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di rilevamento fotonico intelligente e connesso al cloud, utilizzando la più recente tecnologia a medio infrarosso per monitorare l’inquinamento atmosferico. Il nuovo approccio messo a punto nell’ambito del progetto consente di effettuare rilevamenti basati sulla comunità in maniera diffusa tramite una rete di unità di rilevamento interconnesse statiche e mobili. I dati saranno elaborati automaticamente e in tempo reale utilizzando algoritmi di apprendimento automatico per produrre mappe di concentrazione a lungo termine per una serie di gas inquinanti e avvisi di emergenza in caso di punti caldi locali.

Obiettivo

Air pollution is one of the largest risk factors for premature death, yet current portable monitoring technology cannot provide adequate protection at a local community level.

• TRIAGE will develop a smart, compact and cost-effective air quality sensor network for the
hyperspectral detection of all relevant atmospheric pollution gases
• Resolution and selectivity are two orders of magnitude better than current solutions for lower cost
• Cloud-based, deep-learning algorithms enable automated short-term alerts and long-term trend analysis
• Community-based testing is agreed with Swedish and Swiss environmental agencies and transport companies

The sensor is based on an innovative, mid-IR supercontinuum laser providing ultra-bright emission from 2-10 µm in the infrared “fingerprint region.” The latest spectroscopic technology, including novel multi-pass cell and detectors, enables real-time detection of all major harmful gaseous components of air pollution with high sensitivity and selectivity, at levels far below the Immediate Danger to Life and Health (IDLH) concentrations. Precision multi-gas detection allows studies of synergistic effects from combinations of gases for the first time. In-built chemometric analysis and cloud connection will feed deep-learning algorithms and data storage to enable analysis ranging from long-term trends in air pollution to urgent local alerts.

This smart photonic approach enables pervasive community-based sensing, allowing inventories of emitted pollutants and identification of pollution hotspots. Agreements with local authorities in Stockholm and Neuchâtel for distributed pollution monitoring from municipal buildings and with local bus companies in Sweden and Switzerland for mobile validation are in place.

A comprehensive advisory board, TRIAGE-NET, ensures participation from end-users, large industrial players, environment agencies and local public communities. Outline business cases for commercialization are provided.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 668 312,50
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 668 312,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0