Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A flagship for B5G/6G vision and intelligent fabric of technology enablers connecting human, physical, and digital worlds

Descrizione del progetto

Comunicazioni wireless avanzate per un futuro migliore

In un momento in cui l’Europa e il resto del mondo stanno facendo i conti con grandi ostacoli, bisognerà affrontare le sfide future per garantire la crescita e la sostenibilità. Dopo la pandemia, è necessaria una visione chiara per garantire l’inclusione digitale e assicurare la salute e la sicurezza lavorando al contempo verso obiettivi ambientali. Il progetto Hexa-X, finanziato dall’UE, cerca di contribuire a dare forma a questa visione e a sviluppare gli strumenti necessari per portare la prossima generazione di comunicazioni wireless in Europa e oltre. L’obiettivo sarà raggiunto lavorando su tecnologie di comunicazione innovative, architetture e reti abilitate dall’intelligenza artificiale. In questo modo si garantirà la crescita e la sostenibilità, creando il futuro delle comunicazioni wireless in tutto il mondo.

Obiettivo

2030 and beyond, Europe and the world will face opportunities and challenges of growth and sustainability of tremendous magnitude; to pro-actively tackle issues of green deal efficiency, digital inclusion and assurance of health and safety in a post pandemic world will be key. A powerful vision is needed to connect physical, digital, and human worlds, firmly anchored in future wireless technology and architectural research. The Hexa-X vision calls for an x-enabler fabric of connected intelligence, networks of networks, sustainability, global service coverage, extreme experience, and trustworthiness. Wireless technologies are of critical relevance for our society and economy today; their importance for growth will continue to steadily increase with 5G and its evolution, enabling new ecosystems and services motivated by strongly growing traffic and trillions of devices. The Hexa-X project ambition includes to develop key technology enablers in the areas of (i) fundamentally new radio access technologies at high frequencies and high-resolution localization and sensing; (ii) connected intelligence though AI-driven air interface and governance for future networks, and (iii) 6G architectural enablers for network disaggregation and dynamic dependability.
Europe has been a leader in wireless network technologies for decades. It is now critical to unleash our best brains in the joint research ambition of a “flagship” project to maintain the global industry leadership for the B5G/6G era. The Hexa-X flagship is a unique effort of vision, and an opportunity for disruptive impact in sustainable growth and technology experience in Europe and worldwide!

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOKIA SOLUTIONS AND NETWORKS OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 619 430,00
Indirizzo
KARAPORTTI 3
02610 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 661 125,00

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0