Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Repurposing manufacturing lines for providing medical and other products and services in case of spiking demand times

Descrizione del progetto

Prepararsi a soddisfare le necessità urgenti della prossima pandemia

La pandemia da COVID-19 ha rivelato una risposta carente all’elevata domanda di prodotti e servizi medici. Ciò ha richiesto un nuovo approccio per soddisfare i picchi di domanda nel corso delle crisi sanitarie. Il progetto RESERVIST, finanziato dall’UE, affronterà questo problema realizzando una rete principale di centri di manifattura e distribuzione per soddisfare le richieste urgenti di fornitura nell’arco di 48 ore. Per farlo metterà in collegamento le aziende necessarie, ottimizzerà produzione e distribuzione, collaborando nel contempo con la comunità globale dei maker per soddisfare la crescente domanda. L’obiettivo è quello di avvalersi delle innovazioni più recenti e aumentare la flessibilità di produzione, garantendo la consegna tempestiva di forniture e servizi per la prossima crisi sanitaria.

Obiettivo

RESERVIST aims to establish ‘reservist cells’ that in times of crises can be activated within 48hrs to switch to manufacturing medical products and services that are spiking in demand. Such a ‘reservist cell’ will consist of (i) a backbone network of core companies for manufacturing and testing; (ii) an extended network for further capacities (eg local provision, packaging, distribution, customization,…); (iii) a digital coordination platform and (iv) a pool of experts from the companies of the network. These cells will become operational in case of an emergency/pandemic but to make economic sense, the same approach of rapid flexibility and adaptability will be used to deal with surging demand in ‘normal circumstances’.
To realise this concept, we will first work on three levels individually: network level, connected manufacturing/digital manufacturing level and technical level, the latter referring to tweaking manufacturing lines, developing required materials and establishing links with testing/certification. Next, we will demonstrate the repurposing of 5 existing manufacturing lines within 48hrs towards manufacturing of ‘textile PPE’ (surgical and respiratory face masks, medical aprons) and ‘respiratory ventilators’ (invasive and non invasive) that comply with necessary testing and certification and proceed with the embedment of the reservist cells at the partners in the network. We will develop blueprints for further take-up and replication of the concept to other sectors. Within the project we will develop two replication demos: ‘disinfection equipment’ and ‘emergency medical equipement’. To support the Cells we will tap into the worldwide maker community and into relevant OITBs and networks.
The consortium is strongly industry-driven, including 4 LE and 7 SMEs coming from 7 EU countries. To maximise impact, we will extend our partner network and our Impact Support Group (18 Support Letters provided at proposal stage).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE SCIENTIFIQUE & TECHNIQUE DEL'INDUSTRIE TEXTILE BELGE ASBL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 653 250,00
Indirizzo
HOF-TER-VLEESTDREEF 5/1
1070 BRUXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 653 250,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0