Descrizione del progetto
Dispositivi portatili per l’individuazione in tempo reale della Covid-19
Con il mondo che si prepara alla seconda ondata di coronavirus, in rapida diffusione, gli strumenti per una diagnosi accurata emergono come una priorità globale. Assieme all’isolamento e al tracciamento, i test sui cittadini su larga scala si stanno rivelando l’arma più efficace nel controllo della Covid-19. Tuttavia, sono necessarie soluzioni di test appropriate e robuste per raggiungere risultati rapidi nella protezione delle popolazioni. Per questa ragione, il progetto IRIS-COV, finanziato dall’UE, propone una soluzione basata su un dispositivo portatile brevettato con un’amplificazione isotermica mediata da loop (LAMP) e un’individuazione in tempo reale, quantitativa e colorimetrica che ha dimostrato il 97,4 % di sensibilità e il 100 % di specificità per il SARS-CoV-2 nei campioni. Il progetto convaliderà e certificherà il dispositivo portatile per la Covid-19 e l’individuazione dell’influenza direttamente in campioni grezzi e presso il punto di assistenza, puntando a una sua diffusione globale.
Obiettivo
The current pandemic of the coronavirus, reported first on 31st December 2019 in China, has produced a global alert of unprecedented nature. From the beginning, immediate actions have been put in place by all relevant stakeholders, i.e. local health departments, governments, pharmaceutical companies, global organisations etc., to address the problem as quickly as possible and control the spread of the disease. Large scale testing of symptomatic and asymptomatic patients/citizens has been one of the most effective measures taken by several countries, combined with isolation and tracking. Today, after six months from the outbreak, the deaths continue to rise with over 200 affected countries. Fear of a new wave of the pandemic together with the ongoing cases worldwide make the need for developing rapid and accurate diagnostic tools for COVID-19 a global priority, as declared by the WHO. The current consortium aims to join forces in the battle against the coronavirus by producing mature and robust solutions with immediate impact. The proposal is built around the implementation of an existing and patented device and methodology based on isothermal LAMP amplification and real time quantitative colorimetric detection. This mature methodology, currently of a technology readiness level of 7, has already been proven to be able to detect SARS-CoV-2 in patients’ samples with 97.4% sensitivity and 100% specificity. The main objectives of this proposal are thus the immediate deployment of the device following clinical validation and fast track certification. Arrangements for the large-scale production of the device and reagents will take place in parallel, followed by the provision of a full medical certification for COVID-19 and flu detection directly in crude samples and at the point-of-care. Global uptake of the two certified products together with global sharing of the project results are important deliverables of the proposal for the current and future epidemics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.