Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving the Preparedness of Health Systems to Reduce Mental Health and Psychosocial Concerns resulting from the COVID-19 Pandemic

Descrizione del progetto

Alleviare i costi nascosti della COVID-19

L’impatto diretto sulla salute della COVID-19 è stato ampiamente documentato. Tuttavia, la crisi sanitaria ha rivelato anche importanti conseguenze indirette sul benessere e sulla salute mentale delle persone. L’urgenza di affrontare la sfida della pandemia ha fatto emergere notevoli divari nel modo di affrontare questi effetti da parte della sanità pubblica. Il progetto RESPOND, finanziato dall’UE, intende individuare accuratamente i gruppi di soggetti vulnerabili colpiti dalla pandemia, tra cui gli operatori sanitari, e valutare l’impatto sulla salute mentale e sul benessere. Inoltre, il progetto affronterà i problemi di salute mentale dei gruppi di soggetti vulnerabili con l’adozione di programmi psicologici scalabili a bassa intensità e fornirà raccomandazioni politiche per documentare le future misure di contenimento, migliorando la qualità della vita a tutti i livelli durante la crisi sanitaria.

Obiettivo

The mission of RESPOND is 1) to identify critical resilience factors and specific vulnerable groups at risk of immediate and long-term adverse mental health impact of the COVID-19 pandemic; 2) To improve the resilience, wellbeing and mental health of frontline health and care workers and other vulnerable groups by implementing scalable World Health Organization (WHO) programmes, and 3) to steer future policy decisions by understanding and disentangling the effects of the COVID-19 pandemic and different public health containment and subsequently relaxation strategies on mental health and wellbeing in vulnerable groups across Europe’s different health systems.
RESPOND is centred around core questions regarding the short and long-term impacts of the pandemic on mental health and health inequalities on vulnerable groups within the general population, including frontline workers. In the first immediate delivery phase, an impressive set of existing longitudinal datasets are examined for resilience factors and risk factors. Furthermore, the responsiveness of health systems and identification of best practice responses that protect resilience, mental health and wellbeing are assessed in eight EU countries.
The long-terms effects are determined of the pandemic and the control measures on demand for (mental) health services in health registers in Sweden, Lombardy and Barcelona and the scalable WHO SH+/PM+ stepped care programmes adapted for COVID-19 will be implemented and evaluated both in frontline workers and vulnerable groups.
RESPOND provides policy recommendations within 3 months on vulnerability factors for developing poor mental health resulting from current containment and mitigation measures. Further lessons learnt and evidence-based policy recommendations will be made available during the project’s lifetime through Policy Briefs in month 6, 12, 18, 24 and 36 for immediate consideration and use by all EU member states.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 771 065,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 771 065,75

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0