Descrizione del progetto
L’impatto della COVID-19 sui gruppi vulnerabili
Secondo i responsabili delle politiche e gli esperti di sanità pubblica, la COVID-19 ha un impatto sproporzionato sui gruppi sociali vulnerabili, minacciando di aumentare la disuguaglianza e le divisioni sociali. La natura intersettoriale della sanità, le vulnerabilità sociali ed economiche, e la complessità del rischio negli attuali sistemi socio-ecologici emergono come le ragioni principali. Il progetto COVINFORM, finanziato dall’UE, si basa sulla teoria intersettoriale e sui sistemi di analisi complessi per analizzare le risposte alla COVID-19 a livello di governo, di sanità pubblica, di comunità, nonché a livello di informazione e comunicazione. Il progetto analizzerà dati secondari quantitativi sviluppando modelli a livello dell’UE, analizzerà fonti documentarie da 15 Paesi sotto analisi, condurrà ricerche empiriche primarie in 10 comunità sotto analisi, e svilupperà un portale online e una serie di strumenti visivi per le parti interessate.
Obiettivo
Policymakers and public health experts unanimously recognise the disproportionate impacts of COVID-19 on vulnerable persons: even in countries with well-developed responses, the outbreak and its repercussions imperil the basic well-being of social groups whose livelihoods are already precarious, while the uneven distribution of suffering threatens to aggravate inequality and division. One complicating factor here is the intersectional nature of health and socioeconomic vulnerabilities. Another is the complexity of risk in contemporary socioecological systems. The COVINFORM project will draw upon intersectionality theory and complex systems analysis in an interdisciplinary critique of COVID-19 responses on the levels of government, public health, community, and information and communications. The project will conduct research on three levels: 1) on an EU27 MS plus UK level, quantitative secondary data will be analysed and models will be developed; 2) Within 15 target countries, documentary sources on the national level and in at least one local community per country will be analysed; 3) in 10 target communities, primary empirical research will be conducted, utilising both classical and innovative quantitative and qualitative methods (e.g. visual ethnography, participatory ethnography, and automated analysis of short video testimonials). Promising practices will be evaluated in target communities through case studies spanning diverse disciplines (social epidemiology, the economics of unpaid labour, the sociology of migration, etc.) and vulnerable populations (COVID-19 patients, precarious families, migrating health care workers, etc.). The project will culminate in the development of an online portal and visual toolkit for stakeholders in government, public health, and civil society integrating data streams, indices and indicators, maps, models, primary research and case study findings, empirically grounded policy guidance, and creative assessment tools.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.1. - Understanding health, wellbeing and disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1. - Inclusive societies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1060 Wien
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.