Descrizione del progetto
Sviluppare una soluzione basata sugli infrarossi per il monitoraggio estremamente accurato degli alimenti
La filiera alimentare è uno degli elementi fondamentali della civiltà moderna. Per garantire un approvvigionamento alimentare sano e affidabile è necessario il rilevamento estremamente accurato di agenti inquinanti chimici e microbici. I metodi di rilevamento esistenti sono spesso costosi e richiedono il ricorso a personale specializzato. Il progetto PHOTONFOOD, finanziato dall’UE, è volto al superamento di questi ostacoli abbinando le innovazioni nel trattamento dei campioni su supporto cartaceo al rilevamento a medio infrarosso e alle analisi dei dati per rilevare sul campo agenti inquinanti chimici e microbici. Tali innovazioni saranno impiegate per sviluppare una soluzione all’avanguardia, portatile, estremamente fedele e basata sugli infrarossi da impiegare nel settore alimentare per il monitoraggio quotidiano. L’obiettivo è migliorare in modo significativo la qualità degli alimenti riducendo al contempo gli scarti nell’intero settore alimentare europeo.
Obiettivo
Analytical techniques for the measurements of chemical and microbial contaminations along the food chain require detection levels in the ppb range. A direct measurement of contaminants at theses concentrations in a food matrix is not possible by any photonics principle. PHOTONFOOD aims to overcome this barrier by developing an integrated solution that combines innovations in smart paper-based sample treatment, mid-infrared (MIR) sensing and advanced data analysis. Mid-infrared (MIR) spectroscopy has proven to be the most reliable and broadly applicable spectroscopic method for detection, characterization and quantification of chemical and microbial contamination. To transform MIR sensing from existing lab solutions into a portable solution to broad usage in the food chain, PHTONFOOD aims to develop novel infrared light sources, specifically interband cascade light emitting diode (IC-LED), and interband and quantum cascade lasers (ICL/QCL). The light sources will be combined with sophisticated waveguide technology and 3D-paper microfluidics. The project will develop a solution consisting of: (1) A mid-fidelity (MI-FI) device with an envisioned low-price range that can be used for daily monitoring, and (2) a medium-price range high-fidelity (HI-FI) device for reference analysis and accreditation. The solution will be validated and demonstrated in real scenarios for fungal and water mould (oomycetes) contamination, mycotoxins in wheat, nuts, dried fruits and aquaponic-based herbs, as well as pesticides and antibiotics in aquaponic-based herbs. The research will be performed by a multidisciplinary and highly acknowledged research team in collaboration with leading mycotoxin analysis laboratories, an aquaponics farm, a distributor of dry foods and farms with on-site food processing and vending. Strategies for transferring the obtained data and integrating it into data platforms for tracing food contamination, improving food quality and reducing waste will be developed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1433 As
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.