Descrizione del progetto
Passi verso il 6G
Le reti 5G forniscono velocità di dati e caratteristiche senza precedenti. Eppure queste capacità sono ancora lontane da ciò di cui una società e un’industria iperconnesse hanno bisogno. La futura connettività wireless oltre il 5G avrà bisogno di una piattaforma intelligente e verde che sia altamente adattabile, ultra-veloce e affidabile per supportare in modo sicuro applicazioni innovative e antropocentriche. È questo il fulcro del progetto DEDICAT 6G, finanziato dall’UE, che studia soluzioni per la distribuzione dinamica dell’intelligenza per migliorare il tempo di esecuzione dei processi, l’efficienza energetica e, infine, ridurre la latenza end-to-end. Il progetto indaga anche sugli abilitatori per le estensioni di copertura dinamica che sfruttano robot, droni e veicoli connessi. L’ambito include tecniche per la sicurezza, la privacy e la garanzia della fiducia, compresi i facilitatori per una nuova interazione tra esseri umani e sistemi digitali utilizzando interfacce e dispositivi innovativi, come gli occhiali intelligenti.
Obiettivo
In future 6G wireless networks, it is imperative to support more dynamic resourcing and connectivity to improve adaptability, performance, and trustworthiness in the presence of emerging human-centric services with heterogeneous computation needs. DEDICAT 6G aims to develop a smart connectivity platform using artificial intelligence and blockchain techniques that will enable 6G networks to combine the existing communication infrastructure with novel distribution of intelligence (data, computation and storage) at the edge to allow not only flexible, but also energy efficient realisation of the envisaged real-time experience. DEDICAT 6G takes the next vital step beyond 5G by addressing techniques for achieving and maintaining an efficient dynamic connectivity and intelligent placement of computation in the mobile network. In addition, the proposal targets the design and development of mechanisms for dynamic coverage extension through the exploitation of novel terminals and mobile client nodes, e.g. smart connected cars, robots and drones. DEDICAT also addresses security, privacy and trust assurance especially for mobile edge services and enablers for novel interaction between humans and digital systems. The aim is to achieve (i) more efficient use of resources; (ii) reduction of latency, response time, and energy consumption; (iii) reduction of operational and capital expenditures; and (iv) reinforcement of security, privacy and trust. DEDICAT 6G will focus on four use cases: Smart warehousing, Enhanced experiences, Public Safety and Smart Highway. The use cases will pilot the developed solutions via simulations and demonstrations in laboratory environments, and larger field evaluations exploiting various assets and testing facilities. The results are expected to show significant improvements in terms of intelligent network load balancing and resource allocation, extended connectivity, enhanced security, privacy and trust and human-machine interactions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 21 NEA SMYRNI
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.