Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Intelligence for Next Generation Energy

Descrizione del progetto

Un nuovo e innovativo strumento di IA adattato all’energia

L’IA sta diventando sempre più importante nel settore dell’energia, che si trova sottoposto alla pressione di soddisfare la crescente domanda di energie rinnovabili. L’analisi basata sull’IA per la gestione intelligente dell’energia può contribuire a garantire un miglior equilibrio tra domanda e offerta. Alla luce di queste premesse, il progetto I-NERGY, finanziato dall’UE, lavorerà allo scopo di far progredire, estendere e dimostrare applicazioni innovative di analisi energetica AI as a Service e servizi «digital twin». Esse verranno convalidate nell’ambito di prove pilota che si estendono lungo l’intera catena del valore dell’energia, dalla gestione ottimizzata delle risorse dei sistemi di energia rinnovabile connessi e non connessi alla rete al miglioramento dell’efficienza e dell’affidabilità del funzionamento delle reti elettriche.

Obiettivo

AI spreading in the energy sector is expected to dramatically reshape energy value chain in the next years, by improving business processes performance, while increasing environmental sustainability, strengthening social relationships and propagating high social value among citizens. However, uncertain business cases, fragmented regulations, standards immaturity and low-technical SMEs workforce skills barriers are actually hampering the full exploitation of AI along the energy value chain. I-NERGY will deliver: (i) Financing support through Open Calls to third parties SMEs for new energy use cases and technology building blocks validation, as well as for developing new AI-based energy services, while fully aligning to AI4EU service requirements and strengthening the SME competitiveness on AI for energy; (b) An open modular framework for supporting AI-on-Demand in the energy sector by capitalising on state-of-the-art AI, IoT, semantics, federated learning, analytics tools, which leverage on edge-level AI-based cross-sector multi-stakeholder sovereignty and regulatory preserving interoperable data handling. I-NERGY aims at evolving, scaling up and demonstrating innovative AI-as-a-Service (AIaaS) Energy Analytics Applications and digital twins services that will be validated along 9 pilots, which: (a) Span over the full energy value chain, ranging from optimised management of grid and non-grid RES assets, improved efficiency and reliability of electricity networks operation, optimal risk assessment for energy efficiency investments planning, optimising local and virtual energy communities involvement in flexibility and green energy marketplaces; (b) Delivers other energy and non-energy services to realise synergies among energy commodities (district heating, buildings) and with non-energy sectors (i.e. e-mobility, personal safety/security, AAL), and with non- or low-technical domains end users (i.e. elderly people).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 620 250,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 620 250,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0