Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Facilitating and stimulating the unleashing of innovation potential through the first Pan EU-Africa sustainable network of Digital Innovation Hubs (DIHs) focussing on smart logistic.

Descrizione del progetto

Liberare il potenziale dell’Africa attraverso le collaborazioni con l’UE

A prescindere dalle sfide economiche affrontate da molte nazioni africane, i giovani ingegneri e imprenditori dell’Africa, che spesso si trovano di fronte a opportunità limitate, hanno un potenziale significativo. Il progetto DIGILOGIC, finanziato dall’UE, si propone di liberare questo potenziale formando la prima rete UE-Africa di poli di innovazione digitale. Questi poli sosterranno la crescita permettendo a startup, PMI e innovatori di contribuire allo sviluppo di soluzioni logistiche intelligenti in collaborazione con doversi settori. Queste soluzioni potrebbero offrire opportunità significative per i giovani africani, rafforzando la cooperazione UE-Africa e aiutando molte nazioni africane a sviluppare un’economia sostenibile e di successo.

Obiettivo

The vision of DIGILOGIC is to boost the cooperation and strategic partnership between European and African Digital Innovation Hubs (DIHs) paving the way for startups, SMEs and innovators to jointly develop smart logistic solutions, in close cooperation with industries and ventures, securing sustainability and success. The motivation that drives the EU-Africa DIGILOGIC project is to facilitate and stimulate the unleashing of the innovation potential within Africa’s young engineers and entrepreneurs. It achieves this through the creation of the first Pan EU-Africa sustainable network of DIHs, focussing on the topic of smart logistics. DIGILOGIC sees the horizontally connecting logistics industry at the converging point of interest for digital innovation for social and business development, a crucial node for Europe’s and Africa’s sustainable prosperity. DIGILOGIC is centered on five DIHs: three DIHs in Europe (DE, FI, IT) and two DIHs in Africa, reaching nine countries (GH, NG, ZM, ZA, KE, MW, ZW, NA, MZ).
Furthermore, DIGILOGIC is unique in that it includes both an online eLearning and collaboration platform for smart logistics and the first practical demonstration of the success of this new federation of smart logistic EU-Africa DIHs, by incorporating four, so-called, “Challenges” that will involve both European and African innovators (startups, ICT professionals, Micro SMEs) in real projects in the logistic sector, to solve existing issues that require new technological solutions. These Challenges (both in EU and AU) will not only demonstrate the benefits of using trained and skilled persons from low- /middle- income African countries (thereby contributing to youth employment), but will set the stage for tighter collaboration between EU-AU Digital Innovation Hubs and contribute to reinforce the international dimension strategic partnership and outreach of the Horizon 2020 ICT Programme 2018-2020 and contributing to the upcoming Horizon Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DIGITAL HUB MANAGEMENT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 461 999,99
Indirizzo
EMIL-FIGGE-STR 80
44227 DORTMUND
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Dortmund, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 659 999,99

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0