Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5G ENHANCED ROBOT AUTONOMY

Descrizione del progetto

Robot con una maggiore autonomia grazie alle tecnologie 5G

Le tecnologie 5G stanno progredendo con un ritmo molto veloce, il che sta consentendo di integrarle in diversi campi o settori. Uno di questi è la robotica, che da tempo cerca di incrementare l’autonomia dei robot. Sebbene i progressi siano stati sino ad ora lenti, le tecnologie 5G sono in grado di contribuire a superare molte delle sfide associate. Il progetto 5G-ERA, finanziato dall’UE, intende sfruttare le nuove tecnologie 5G per valutare le attuali sfide legate all’aumento e all’utilizzo dell’autonomia dei robot, così da trovare successivamente soluzioni e miglioramenti. Un incremento dell’autonomia dei robot di tal genere potrebbe offrire grandi benefici a numerosi settori che sfruttano l’automazione, tra cui la mobilità, l’assistenza sanitaria, i trasporti e l’industria manifatturiera.

Obiettivo

5G-ERA is oriented towards a user-centric paradigm of integrating vertical knowledge into the existing standardised 5G testing framework to improve Quality of Experience (QoE). The project addresses the new challenges on experimental facilities for the vertical developers and designers through the following activities: 1) integrating operational processes of essential autonomous robotic capabilities into Open Source MANO (OSM), ensuring the vertical specific adaptation of existing experimentation facilities, 2) realising an intent-based networking paradigm by aligning the end-to-end (E2E) resource optimisation with the autonomous operations, ensuring effective policy to be designed 3) Cloud native Network Services (NSs) on the experimental facilities will create, ensuring robotic applications exploiting NFV/SDN infrastructures efficiently, 4) extending the experimentation facilities into robotic domains thorough standard APIs under Robot Operating System (ROS), prompting third-parties’ experimentation activities as well as engagement from new players.

Robot autonomy is essential for many 5G vertical sectors and can provide multiple benefits in automated mobility, Industry 4.0 and healthcare. 5G technology, on the other hand, has the great potential to enhance the robot autonomy. Use cases from four vertical sectors, namely public protection and disaster relief (PPDR), transport, healthcare and manufacturing will be validated in the project by rapid prototyping of NetApp solutions and enhanced vertical experiences on autonomy. These case studies can be regarded as showcases of the potential of 5G and 5G-ERA to the acceleration of the ongoing convergence of robotics, AI & cloud computing; and to unlock a next level of autonomy through 5G based learning in general.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROBOTNIK AUTOMATION SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 575 487,50
Indirizzo
RONDA AUGUSTE Y LOUIS LUMIERE 6 Y 8
46980 Paterna
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 822 125,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0