Descrizione del progetto
Nuova tecnologia per una traduzione automatica ottimale
Una società innovativa, inclusiva e sostenibile è una priorità europea. Per molte persone, l’inclusività e la sostenibilità si basano su una traduzione da parlato a parlato ottenuta attraverso un piccolo dispositivo posizionato all’interno dell’orecchio basato sull’Internet delle cose e subordinato alla connettività internet. Tuttavia, nonostante i significativi miglioramenti della traduzione automatica, l’uso di tali dispositivi è ostacolato dalle reti neurali artificiali ad alta intensità di calcolo e che consumano energia, che hanno bisogno di implementazioni basate su server. Inoltre, i dubbi sulla protezione dei dati e sulla privacy sono in aumento. Una soluzione è rappresentata dai transistor a effetto di campo a nanofili verticali ferroelettrici (VNWFET). Attraverso l’effettiva fabbricazione di VNWFET, il progetto FVLLMONTI, finanziato dall’UE, svilupperà livelli hardware regolari 3D impilati di reti neurali basati su una co-ottimizzazione precisa di hardware e software per una traduzione automatica più efficiente.
Obiettivo
"In the context of the fourth industrial revolution along with unprecedented growing global interdependencies, an innovative, inclusive and sustainable society is a sound European priority. For many people, the way towards inclusive and sustainable daily life goes through a lightweight in-ear device allowing speech-to-speech translation. Today, such IoT devices require internet connectivity which is proven to be energy inefficient. While machine translation has greatly improved, an embedded lightweight energy-efficient hardware remains elusive because existing solutions based on artificial neural networks (NNs) are computation-intensive and energy-hungry requiring server-based implementations, which also raises data protection and privacy concerns. Today, 2D electronic architectures suffer from ""unscalable"" interconnects, making it difficult for them to compete with biological neural systems in terms of real-time information-processing capabilities with comparable energy consumption. Recent advances in materials science, device technology and synaptic architectures have the potential to fill this gap with novel disruptive technologies that go beyond conventional CMOS technology. A promising solution comes from vertical nanowire field-effect transistors (VNWFETs) to unlock the full potential of truly 3D neuromorphic computing performance and density. Through actual VNWFETs fabrication setting up a design-technology co-optimization approach, the FVLLMONTI vision is to develop regular 3D stacked hardware layers of NNs empowering the most efficient machine translation thanks to a fine-grain hardware / software co-optimisation. FVLLMONTI consortium is a strong partnership with complementary expertise and extensive track-records in the fields of nanoelectronics, unconventional logic design, reliability, systemlevel design, machine translation, cognition sciences. The consortium is composed of 50% of junior researchers and 90% of first-time participants to FETPROACT."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33000 BORDEAUX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.