Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

African European Maker Innovation Ecosystem

Descrizione del progetto

Collegare gli ecosistemi di innovazione e start-up dell’UE e dell’Africa

Il progetto mAkE, finanziato dall’UE, promuove la cooperazione e il partenariato strategico con i paesi dell’Africa per sostenere il rafforzamento dei poli dell’innovazione digitale esistenti in Africa e in Europa. L’obiettivo generale è quello di facilitare la collaborazione tra i poli dell’innovazione digitale europei e quelli africani per rafforzare un comune ecosistema di innovazione e start-up UE-Africa. mAkE si concentra sul collegamento tra i makerspace, che sono attori importanti negli ecosistemi locali di innovazione digitale, e le reti di collaborazione globale che integrano gli attuali sforzi di digitalizzazione in Europa e in Africa, fondamentali anche per la produzione locale, l’innovazione e lo sviluppo dei prodotti. Il progetto organizzerà attività di rafforzamento delle capacità per preparare i makerspace africani e le loro PMI e start-up digitali locali collegate, offrendo attività di incubazione, mentoring e incontro per trainare la trasformazione digitale.

Obiettivo

This proposal addresses a missing link in the current landscape of digital innovation for manufacturing. mAkE focuses on makerspaces as key players of local digital innovation ecosystems and global collaboration networks, which are complementary to the current efforts in digitisation in Europe and central for localised production in Africa. mAkE will build on existing networks of makerspaces as key drivers for local digital innovation in Africa and establish mutual relationships and sustainable networks with European DIHs. Via capacity building activities mAkE will equip African makerspaces and their attached local SMEs and digital start-ups with entrepreneurial and digital skills, and offer concrete incubation, mentoring and matching activities to drive digital transformation. mAkE’s matching and networking activities will link local digital innovators in makerspaces with ICT professionals, investors, entrepreneurs, researchers and policy makers, fostering investments in African digital innovations and creating a sustainable and strengthened EU-Africa start-up ecosystem. mAkE has chosen to work with makerspaces because of the important and growing role they play in the digital innovation ecosystem, particularly in Africa where manufacturing has been identified as a critical growth area to bring more jobs to the African economy. The aim of mAkE is to reinforce cooperation and strategic partnership with selected countries in Africa to support the strengthening of existing digital innovation hubs (DIHs) in Africa and to facilitate the collaboration between EU and African DIHs in order to strengthen a common EU-Africa innovation and start-up ecosystem. This project will focus on connecting Makerspaces, Fablabs, Open Hardware and Software Innovation that perform Critical & Sustainable Making committing to Open Source, Open Science, Open Data; we will address Policy issues and Frugal Innovation related to the activities, products and processes emerging in these spaces.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZENTRUM FUR SOZIALE INNOVATION GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 302 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 302 500,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0