Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI Accelerator – A Smart Hospital Care Pathway Engine

Descrizione del progetto

Responsabilizzazione dei pazienti e fiducia empirica nell’IA

Migliorare l’assistenza dei pazienti e l’efficienza del funzionamento ospedaliero è diventata una priorità per tutti gli operatori sanitari. I progressi nell’IA possono contribuire semplificando l’esistenza di pazienti, medici e amministratori ospedalieri. In questo contesto, il progetto AICCELERATE, finanziato dall’UE, ha riunito specialisti di IT, apprendimento automatico, robotica, neurologia, pediatria e chirurgia di tutta Europa al fine di sviluppare un approccio volto a potenziare le soluzioni digitali abilitate all’IA per vari casi d’uso ospedalieri. In particolare, consentirà lo sviluppo di un motore intelligente per il percorso di assistenza ospedaliera che, fungendo da strumentazione per i modelli di IA, verrà testato in tre prova pilota condotte da cinque partner ospedalieri.

Obiettivo

Healthcare systems lack flexible AI solutions that allow hospitals to improve efficiency and the quality of patient care. Current solutions provide limited scalability and are confined to isolated applications. Scalable models that address data sharing, integration, privacy, and ethics are needed to to ensure better adoption of AI in healthcare. The AICCELERATE project introduces an approach for scaling up AI-enabled digital solutions for different hospital use cases. AICCELERATE will develop partners’ existing digital solutions further to enable the development of a Smart Hospital Care Pathway (SHCP) Engine. This engine serves as a toolset for AI models and robotics to improve quality of care and health outcomes. It will also enable lean management and effective decision-making. These tools are tested in three pilots that (will) provide feedback for improving the SHCP Engine: (i) patient flow management for ER and surgical units, (ii) digital care pathway for Parkinson’s disease, and (iii) paediatric service delivery. AICCELERATE provides an adaptable model for varied clinical use cases to enhance patient-centric digital care pathways and to optimize patient flow management. Patient empowerment and evidence-based trust towards AI is a key part of the project.

The pilots are carried out by 5 hospital partners: Helsinki Univ. Hospital and Oulu Univ. Hospital in Finland, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in Italy, Barcelona Children's Hospital in Spain, and Univ. hospital Università degli Studi di Padova in Italy. The other partners of the consortium consist of; Erasmus Univ. Rotterdam from Netherlands, a RTO Fundació Eurecat from Spain, a Spanish non-profit TICBioMed, 6 SMEs aiming to advance the digitalization of the European healthcare services: Chino from Italy, Symptoma from Austria, Nuromedia from Germany, SRDC from Turkey, Evondos from Finland, NeuroPath from Belgium, and 2 large enterprises NEC Laboratories Europe from Germany and Innofactor from Finland.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUS-YHTYMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 964 958,74
Indirizzo
STENBACKINKATU 9
00029 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 964 958,75

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0