Descrizione del progetto
Intelligenza artificiale per fornire terapie intelligenti negli ospedali
Il consorzio europeo AIDPATH è volto a consentire e rafforzare la medicina personalizzata di prossima generazione con cellule immunitarie geneticamente ingegnerizzate in ospedali europei, utilizzando la tecnologia dell’IA. La forma esemplare di realizzazione delle cellule immunitarie ingegnerizzate geneticamente di AIDPATH sarà rappresentata dalle cellule T, modificate per esprimere un recettore dell’antigene chimerico (CAR-T, Chimeric Antigen Receptor T) di sintesi, che già costituiscono un inedito trattamento rivoluzionario in ematologia e oncologia. AIDPATH applicherà la tecnologia dell’IA per integrare dati e biomarcatori specifici per il paziente nella terapia CAR-T e per ottimizzare la programmazione e la pianificazione di risorse al fine di ridurre i costi e l’utilizzo di risorse ospedaliere. I membri del consorzio sono pronti per il coinvolgimento in un proficuo dialogo con legislatori e pazienti, al fine di verificare l’accoglimento e la rapida adozione del sistema da parte di ospedali e industrie d’Europa.
Obiettivo
AIDPATH (Artificial Intelligence-driven, Decentralized Production for Advanced Thera-pies in the Hospital) is a high-energy EU consortium, dedicated to enable and to augment the next-generation of personalized medicine at EU hospitals through the use of AI tech-nology. The exemplary embodiment of gene-engineered immune cells in AIDPATH will be T cells expressing a synthetic chimeric antigen receptor (CAR-T). These cells are already a revolutionary novel treatment in hematology and oncology, and will also be useful for treating infections and autoimmune diseases. Conventional CAR-T therapy is complicated by complex logistics from centralized manufacturing facilities, inflexible manufacturing and clinical use schemes that disregard patient and cell characteristics, thus limiting patient access and therapeutic outcome.
AIDPATH will apply top-notch AI technology to integrate patient-specific data and biomarkers in CAR-T therapy, and apply flexible manufacturing schemes to obtain CAR-T cell products with optimal fitness and anti-tumor potency. AI technology will be applied in pre- and in-process controls to reduce cost and hospital resource utilization and to augment patient access. AIDPATH will establish a role model that integrates the hospital in a smart manner, incorporating aspects of logistics, capacity planning, data management and cybersecurity by design. The project is designed to enable smart bedside provision of personalized treatments and to accomplish end-to-end automation of hospital-based CAR-T manufacture. A key deliverable in AIDPATH will be an integrated cyberphysical infrastructure for rapid dissemination of the smart CAR-T manufacturing and clinical use concept to hospitals throughout the EU.
AIDPATH brings together a world-class consortium to address these challenges, consisting of key opinion leaders in science and translational medicine, innovative SMEs and commercial partners, patient advocates, policy makers and regulatory experts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica ematologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.