Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cognitive Robotic System for Digitalized and Networked (Automated) Insect Farms

Descrizione del progetto

Robotica e automazione per l’allevamento di insetti

L’insicurezza alimentare rappresenta una delle maggiori sfide del XXI secolo. Gli insetti commestibili emergono come una soluzione alimentare potenzialmente sostenibile per l’uomo e gli animali. Per migliorare la produzione di massa e l’allevamento e ridurne i costi, è necessario lo sviluppo di ricerca, innovazione, protocolli di allevamento e standardizzazione, nonché la robotizzazione e l’automazione degli allevamenti di insetti. Il progetto CoRoSect, finanziato dall’UE, si concentra sulla connessione della ricerca sulla bionomica e sul ciclo di vita degli insetti con nuovi strumenti e protocolli robotici per l’automazione dell’allevamento di insetti. Il progetto creerà ecosistemi innovativi di robotica cognitiva integrata che sostituiranno le operazioni che richiedono lavoro manuale o supervisione umana continua durante il ciclo di vita degli insetti.

Obiettivo

By 2030 over 9 billion people, along with animals raised for food or kept as companions, will need to be fed generating inconsistencies between the demand and supply of food resources and promoting food insecurity by rendering food as unavailable, unaffordable, unevenly distributed or unsafe to eat. Therefore, food security represents the big challenge of the 21st century and in that context one promising potential sustainable solution is insect farming. Edible insects are set to be approved in EU by late 2020 as novel food and insects also being a value food sources for farming animals; however research, innovation, farming protocols development and standardization, and a technology leap by robotizing and automatizing the mass rearing in insect farms is needed in order to concurrently scale the production and dramatically decrease the production costs. CoRoSect addresses the dramatic need of coupling research on bionomics and life cycle of insects intended to be used as food and feed, with new robotic tools and protocols for mechanization and automation of insect farming, which is a critical point stressed by the Technical Expert Consultation on Assessing the Potential of Insects as Food and Feed in Assuring Food Security. CoRoSect forms a novel integrated cognitive robotic ecosystems where the repetitive but also cognitively and physically demanding tasks requiring increased manual effort or continuous human supervision during the insects’ lifecycle, are replaced by automatic robotic-based procedures which will also draw upon research performed on understanding biological, technical and economic requirements of insect rearing and optimizing all involved processes. Focusing on real insect rearing problems, CoRoSect technologies will evaluated through large-scale pilots in 5 insect farms placed in 5 European countries rearing three of the most commonly occurring species, thereby contributing essentially to a secure and sustainable food supply in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 860 250,00
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 860 250,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0